Coracoide
Il coracoide è un osso pari del cingolo pettorale presente nella maggior parte dei vertebrati, con l'eccezione dei mammiferi teri (marsupiali e placentati), nei quali esso è ridotto o fuso alla scapola e sopravvive solo come processo coracoideo. È situato ventralmente e anteriormente rispetto alla scapola e partecipa all'articolazione della spalla. Il termine deriva dal greco korax o korak- ("corvo") e -oeidēs ("simile a"), con riferimento alla forma che ricorda un becco di corvo.

1 Sterno, 2 Coracoide, 3 Clavicola,
4 Scapola, 5 Omero, 6 Coste,
7 Femore, 8 Tibia, 9 Fibula
Negli organismi che lo possiedono come osso distinto, il coracoide si trova ventralmente alla scapola e costituisce una componente fondamentale del cingolo pettorale. In molti pesci ossei e cartilaginei, la scapola e il coracoide formano un'unica struttura chiamata scapulocoracoide. Con la transizione dai pesci ai tetrapodi, il cingolo pettorale si è progressivamente distaccato dalla colonna vertebrale e le ossa dermiche si sono ridotte; il coracoide, inizialmente robusto e funzionale, ha assunto forme e ruoli diversi nelle varie linee evolutive. Nei rettili e negli anfibi esso può essere distinto in due parti, un procoracoide anteriore e un coracoide posteriore, che si articolano con la scapola formando parte della cavità glenoidea. Negli uccelli è un osso allungato e resistente, situato tra la scapola e lo sterno, che agisce come una colonna rigida in grado di resistere alle forze generate dal battito alare. Nei mammiferi monotremi il coracoide è ancora presente, mentre nei teri si è ridotto a una sporgenza della scapola, il processo coracoideo, che non è omologo all'osso coracoide vero e proprio.
Dal punto di vista funzionale, il coracoide svolge un ruolo di sostegno strutturale e di collegamento tra scapola, sterno e arto anteriore. Negli uccelli esso forma, insieme alla scapola e alla clavicola, un anello osseo denominato foramen triosseum, attraverso il quale passa il tendine del muscolo sopracoracoideo che solleva l'ala durante il volo. In questo gruppo il coracoide contribuisce inoltre a mantenere stabile la spalla e a prevenire il collasso toracico durante il battito alare. Nei rettili e negli anfibi, la sua funzione principale è quella di fornire un punto di attacco per i muscoli pettorali e di contribuire alla formazione della cavità glenoidea che accoglie la testa dell'omero.
L'evoluzione del coracoide testimonia l'adattamento del cingolo pettorale alle diverse esigenze locomotorie dei vertebrati. Nei pesci primitivi il cingolo pettorale era saldamente ancorato al cranio e il coracoide contribuiva alla solidità dell'articolazione dell'arto. Nei tetrapodi terrestri l'indipendenza del cingolo pettorale dalla testa ha consentito una maggiore mobilità, mentre negli uccelli l'irrobustimento del coracoide ha permesso di sopportare le tensioni meccaniche del volo. Nei mammiferi placentati la perdita del coracoide come osso indipendente ha favorito l'aumento della libertà di movimento dell'arto anteriore, in particolare nelle specie che utilizzano l'arto per la prensione o la locomozione rapida.
L'importanza del coracoide in anatomia comparata e in paleontologia è notevole, poiché la sua forma, posizione e grado di fusione con la scapola offrono indizi preziosi per ricostruire la filogenesi dei vertebrati. Nei fossili di rettili, dinosauri e primi mammiferi, la morfologia del coracoide consente di inferire la postura, la capacità di volo o di nuoto e l'organizzazione muscolare dell'animale. In anatomia funzionale, il coracoide rappresenta un esempio significativo di osso sottoposto a forti sollecitazioni meccaniche e di adattamento strutturale alla locomozione.
Bibliografia
modifica- Pectoral and Pelvic Girdles, in Morphology of the Vertebrate Skeleton, Berkeley Pressbooks.
- Richard A. Brand, Origin and Comparative Anatomy of the Pectoral Limb, in Clinical Orthopaedics and Related Research, vol. 466, n. 3, 10 febbraio 2008, pp. 531-542, DOI:10.1007/s11999-007-0102-6.
- Matthew K. Vickaryous e Brian K. Hall, Homology of the reptilian coracoid and a reappraisal of the evolution and development of the amniote pectoral apparatus, in Journal of Anatomy, vol. 208, n. 3, marzo 2006, pp. 263-285, DOI:10.1111/j.1469-7580.2006.00542.x.
- Holly Pollard-Wright, Basics of Musculoskeletal Anatomy in Birds, su Veterinary Kinetics & Rehab. URL consultato il 18 ottobre 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coracoid