Niketamide
La niketamide, o coramina, è un composto chimico di formula chimica [2] che in condizioni standard si presenta un liquido limpido leggermente giallastro o un solido cristallino dal gusto amaro seguito da una leggera sensazione di calore.[3]
Niketamide | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
N,N-dietilpiridin-3-carbossamide | |
Nomi alternativi | |
coramina, N,N-dietilnicotinamide | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C10H14N2O |
Massa molecolare (u) | 178,23 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 200-418-5 |
Codice ATC | R07 |
PubChem | 5497 |
DrugBank | DBDB13655 |
SMILES | CCN(CC)C(=O)C1=CN=CC=C1 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (kg·m−3, in c.s.) | 1058 - 1066 a 25°C[1] |
Solubilità in acqua | > 100 mg/mL a 22,8°C[1] |
Temperatura di fusione | 24 - 26°C[1] |
Temperatura di ebollizione | 296 - 300°C a 760 Torr[1] |
Indicazioni di sicurezza | |
Punto di fiamma | 133°C |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 301 - 315 - 319 - 335 |
Consigli P | 261 - 264 - 264+265 - 270 - 271 - 280 - 301+316 - 302+352 - 304+340 - 305+351+338 - 319 - 321 - 330 - 332+317 |
Caratteristiche strutturali e fisiche
modificaSi tratta di un piridincarbossammide funzionalmente correlata alla nicotinamide.[4] Il composto risulta solubile in acqua e combustibile. Quando riscaldato fino a decomposizione emette fumi tossici.[3]
N. di atomi pesanti | 13 |
N. di donatori di legami a idrogeno | 2 |
N. di legami ruotabili | 3 |
Massa monoisotopica | 178,110613074 u |
Superficie polare | 33,2 Ų |
Abbondanza e disponibilità
modificaIl composto è naturalmente presente nelle piante del genere Corydalis.[5]
Reattività e caratteristiche chimiche
modificaIl composto è incompatibile con soluzioni di carbonato di sodio che causano precipitazione.[3]
Spettri analitici
modifica- 1D NMR[6]
- 1H NMR[7]
- 13C NMR[8]
- GC-MS[9]
- LC-MS[10]
- FTIR[11]
- ATR-IR[12]
- IR in fase vapore[13]
- Raman[14]
Standard apolare | 1497, 1494, 1500, 1520, 1515, 1536, 1530, 1503, 1505, 1510, 1525 |
Semi-standard apolare | 1487, 1486, 1528.7, 1457, 1459, 1462, 1463, 1464, 1466, 1470, 1503, 1506, 1511 |
Standard polare | 2319, 2353, 2375, 2386, 2399 |
Farmacologia e tossicologia
modificaEffetti del composto e usi clinici
modificaLa niketamide è un farmaco a piccole molecole che ha raggiunto la fase IV nei trial clinici ed è indicato per il trattamento di malattie dell'apparato respiratorio.[16] Si tratta di uno stimolante del sistema nervoso centrale che in passato era utilizzato per trattare l'overdose da barbiturici, ma ad oggi è considerato inefficace a tale scopo.[17]
Note
modifica- ^ a b c d National Toxicology Program, Institute of Environmental Health Sciences, National Institutes of Health (NTP). 1992. National Toxicology Program Chemical Repository Database. Research Triangle Park, North Carolina.
- ^ a b (EN) PubChem, Nikethamide, su pubchem.ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 22 giugno 2025.
- ^ a b c NICETHAMID | CAMEO Chemicals | NOAA, su cameochemicals.noaa.gov. URL consultato il 22 giugno 2025.
- ^ nikethamide (CHEBI:134814), su www.ebi.ac.uk. URL consultato il 22 giugno 2025.
- ^ K. Samikov, R. Shakirov e D. N. Safaeva, Alkaloids ofKorolkovia severtzovii structure of korsidine, in Chemistry of Natural Compounds, vol. 12, n. 6, 9 luglio 2008, pp. 699–701, DOI:10.1007/BF00564963. URL consultato il 22 giugno 2025.
- ^ (EN) PubChem, 3-pyridinecarboxamide, N,N-diethyl-, su pubchem.ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 22 giugno 2025.
- ^ Nikethamide - Optional[1H NMR] - Chemical Shifts - SpectraBase, su spectrabase.com. URL consultato il 22 giugno 2025.
- ^ Nikethamide - Optional[13C NMR] - Chemical Shifts - SpectraBase, su spectrabase.com. URL consultato il 22 giugno 2025.
- ^ Human Metabolome Database: Showing metabocard for Nikethamide (HMDB0255604), su hmdb.ca. URL consultato il 22 giugno 2025.
- ^ Nikethamide - Optional[MS (LC)] - Spectrum - SpectraBase, su spectrabase.com. URL consultato il 22 giugno 2025.
- ^ Nikethamide - Optional[FTIR] - Spectrum - SpectraBase, su spectrabase.com. URL consultato il 22 giugno 2025.
- ^ Nikethamide - Optional[ATR-IR] - Spectrum - SpectraBase, su spectrabase.com. URL consultato il 22 giugno 2025.
- ^ Nikethamide - Optional[Vapor Phase IR] - Spectrum - SpectraBase, su spectrabase.com. URL consultato il 22 giugno 2025.
- ^ Nikethamide - Optional[Raman] - Spectrum - SpectraBase, su spectrabase.com. URL consultato il 22 giugno 2025.
- ^ (EN) NIST Standard Reference Database 1A, in NIST, 19 giugno 2014. URL consultato il 22 giugno 2025.
- ^ (EN) Open Targets Platform, su platform.opentargets.org. URL consultato il 22 giugno 2025.
- ^ Nikethamide - MeSH - NCBI, su www.ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 22 giugno 2025.
Voci correlate
modifica- Almitrina
- Amifenazolo
- Bemegride
- Dimeflina (commercializzata come Remeflin)
- Doxapram
- Etamivan
- GAL-021
- Mepixanox
- Pentetrazolo
- Pretcamide
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Niketamide