Corrensite
La corrensite (simbolo IMA: Crr[7]) è un minerale appartenente alla classe minerale dei "silicati e germanati" con composizione chimica (Ca,Na,K)1-x(Mg,Fe,Al)9(Si,Al)8O20(OH)10 • n(H2O).[2]
Corrensite | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 9.EC.60[1] |
Formula chimica | (Ca,Na,K)1-x(Mg,Fe,Al)9(Si,Al)8O20(OH)10 • n(H2O)[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | ortorombico[3] |
Parametri di cella | a = 5,337 Å, b = 9,215 Å e c = 29,0 Å, V = 1426,23 ų[4] Z = 2[3] |
Gruppo spaziale | sconosciuto[5][6] |
Proprietà fisiche | |
Densità calcolata | 2,50[3] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 1 - 2[5] |
Sfaldatura | perfetta lungo {001}[4] |
Colore | bianco,[3] verde scuro, verde-giallo, verde-nerastro, marrone, marrone dorato chiaro, bianco grigio[4] |
Lucentezza | terrosa[5] |
Opacità | traslucida[4] |
Striscio | bianco[5] |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Strutturalmente appartiene ai fillosilicati.
Etimologia e storia
modificaLa corrensite è stata chiamata in questo modo da Friedrich Lippmann nel 1954 in onore di Carl Wilhelm Correns (1893 - 1980), professore di mineralogia e petrografia all'Università di Gottinga (Germania), direttore del Sedimentary Petrology Institute e vincitore della medaglia Roebling nel 1976.
Classificazione
modificaNella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß la corrensite è elencata nella classe dei "silicati" e da lì nella sottoclasse dei "silicati stratificati"; questa è ulteriormente suddivisa, e la corrensite si trova nella sezione dei "minerali argillosi, regolarmente stratificati; gruppo della montmorillonite" dove forma il sistema nº VIII/H.18 insieme a lunijianlaite, saliotite, kulkeite, aliettite, rectorite, tarasovite e tosudite.[8]
La nona edizione della sistematica minerale di Strunz, che è stata aggiornata l'ultima volta dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) nel 2009,[2] elenca la corrensite nella classe "9. Silicati (germanati)" e da lì nella sottoclasse "9.E Fillosilicati"; questa è ulteriormente suddivisa in modo che la corrensite possa essere trovata in base alla sua struttura nella sezione "9.EC Fillosilicati con fogli di mica, composti di reti di tetraedri e ottaedri" dove insieme a brinrobertsite, kulkeite, lunijianlaite, rectorite, saliotite, dozyite, tosudite, karpinskite, aliettite e idrobiotite forma il sistema nº 9.EC.60.[3]
Tale classificazione è mantenuta anche nell'edizione successiva proseguita dal database "mindat.org" e chiamata Classificazione Strunz-mindat.[1]
Anche la sistematica dei minerali secondo Dana, che viene utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica la corrensite nella classe dei "silicati e germanati" e lì nella sottoclasse dei "minerali fillosilicati". Qui si trova insieme ad aliettite, dozyite, glagolevite, kulkeite, lunijianlaite, rectorite, saliotite e tosudite nel "gruppo alternato clorite-smectite" con il sistema nº 71.04.02 all'interno della sottosezione "fillosilicati: strati di anelli a sei membri, alternati 1:1, 2:1 e ottaedrici".[9]
Abito cristallino
modificaLa corrensite cristallizza nel sistema ortorombico con gruppo spaziale sconosciuto.[5][6] I parametri reticolari sono a = 5,337 Å, b = 9,215 Å e c = 29,0 Å,[4] oltre a 2 unità di formula per cella unitaria.[3]
Origine e giacitura
modificaLa corrensite proviene da diversi ambienti sedimentari, che hanno prodotto rocce clastiche, carbonatiche, vulcanoclastiche o evaporitiche.[10] La corrensite è anche un prodotto di alterazione idrotermale, può formarsi in condizioni diagenetiche retrograde. In questi ambienti è stata trovata associata a illite, clorite, laumontite, gesso, anidrite, quarzo e dolomite.[6]
La corrensite, pur essendo stata rinvenuta in diversi siti sparsi per il mondo, è un minerale raro. La sua località tipo è la cava "Zaisersweiher" presso Maulbronn nel Baden-Württemberg (Germania);[11] sempre in Germania la corrensite è stata rinvenuta nelle cave di gesso presso Witzenhausen, in Assia.[12][13]
In Italia i siti per la corrensite sono l'isola d'Ischia (Campania), i comuni di Palagano e Canossa (Emilia Romangna) e Porto Azzurro (Toscana).[12][13]
Sempre in Europa la corrensite è stata trovata a Żywiec (Polonia); Detva (Slovacchia); Filipstad e Karlsborg (Finlandia); nel Worcestershire (Inghilterra) e a Powys (Galles); a Monesterio (Spagna); a Pécs, Hetvehely e Lábatlan (Ungheria); a Mývatn nella contea di Suður-Þingeyjarsýsla (Islanda).[12][13]
In altri Paesi del mondo la corrensite è stata trovata nei rajon di Ust'-Bol'šereckij e Elizovskij (territorio della Kamčatka), sulla Penisola del Tajmyr (territorio di Krasnojarsk), nel Mirninskij ulus (Sacha) e sull'isola di Iturup, tutti in Russia; in diverse contee statunitensi tra le quali, per citarne alcune, le contee di Santa Clara, Boulder e di Durham; ad Agadez (Nigeria); sulle isole Kermadec, nel Southland e il distretto di Hauraki (tutti in Nuova Zelanda); nella prefettura di Aomori (Giappone); nella regione di Cuyuni-Mazaruni (massiccio della Guiana); sull'isola di Viti Levu (isole Fiji).[12][13]
La corrensite è stata trovata anche nell'Oceano Pacifico nell'ambito del progetto Deep Sea Drilling"[14]
Note
modifica- ^ a b (EN) Strunz-mindat (2024) Classification - Phyllosilicates with mica sheets, composed of tetrahedral and octahedral nets, su mindat.org. URL consultato il 14 dicembre 2024.
- ^ a b c (EN) Malcolm Back et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: November 2024 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, novembre 2024. URL consultato il 14 dicembre 2024.
- ^ a b c d e f (DE) Corrensite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 14 dicembre 2024.
- ^ a b c d e (EN) Corrensite, su mindat.org. URL consultato il 14 dicembre 2024.
- ^ a b c d e (EN) Corrensite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 14 dicembre 2024.
- ^ a b c (EN) Corrensite (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato il 14 dicembre 2024.
- ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291-320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 14 dicembre 2024.
- ^ (DE) Lapis Classification - VIII SILIKATE - VIII/H Schichtsilikate, su mineralienatlas.de. URL consultato il 14 dicembre 2024.
- ^ (EN) Dana Classification 8th edition - Sheets of 6-membered rings interlayered 1:1, 2:1, and octahedra, su mindat.org. URL consultato il 14 dicembre 2024.
- ^ (EN) O.C. Kopp e S.M. Fallis, Corrensite in the Wellington Formation, Lyons, Kansas, in American Mineralogist, vol. 59, n. 5-6, 1974, pp. 623-624. URL consultato il 14 dicembre 2024.
- ^ (EN) Zaisersweiher quarry, Maulbronn, Enzkreis, Karlsruhe Region, Baden-Württemberg, Germany, su mindat.org. URL consultato il 14 dicembre 2024.
- ^ a b c d (EN) Localities for Corrensite, su mindat.org. URL consultato il 14 dicembre 2024.
- ^ a b c d (DE) Corrensite (Occurrences), su mineralienatlas.de. URL consultato il 14 dicembre 2024.
- ^ (EN) Deep Sea Drilling Project Hole 504B, Pacific Ocean, su mindat.org. URL consultato il 14 dicembre 2024.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) corrensite, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Corrensite Mineral Data, su webmineral.com.