Queen Rinas

traghetto della Tarco Marine
(Reindirizzamento da Corsica Victoria)

Il Queen Rinas è un traghetto, appartenente alla compagnia di navigazione araba Tarco Marine.

Queen Rinas
كين ريناس
Il Queen Rinas ormeggiato a Suakin nel 2024.
Descrizione generale
TipoFerry
Armatore Tarco Marine
ProprietàRederi AB Gotland (1973-1989)
Corsica Ferries - Sardinia Ferries (1989-2023)
Flipper Lines (2023-2024)
Tarco Air Cargo Services (dal 2024)
Registro navaleRINA nº 72933
Porto di registrazione Visby (1973-1989)
Panama (1989-2000)
Genova (2000-2024)
San Marino (2024-2025)
Basseterre (dal 2025)
IdentificazioneNominativo internazionale ITU:
Victor
V
Four
4
Tango
T
X-ray
X
Six
6
(Victor-Four-Tango-X-ray-Six)

Numero MMSI: 341162002
Numero IMO: 7305253
Numero di matricola (SKN): SKN 1005680
RottaJeddah-Suakin
CostruttoriBrodogradiliste J. L. Mosor
CantiereTraù, Jugoslavia
Varo12 febbraio 1973
Completamento26 novembre 1973
Entrata in serviziomarzo 1974
Nomi precedentiGotland (1973-1989)
Corsica Victoria (1989-2023)
Camomilla (2023-2024)
IntitolazioneGotland, isola e provincia svedese (1973-1989)
Camomilla, specie di pianta (2023-2024)
Amanirenas, regina cuscita del primo secolo avanti Cristo (dal 2024)
Fuori servizio28 marzo 2025
StatoIn cantiere a Suez
Caratteristiche generali
Stazza lorda13 005 tsl
Stazza netta9 376 tsn
Portata lorda2 643 tpl
Lunghezza146,55 m
Larghezza20,5 m
Pescaggio5,1 m
Propulsione6 motori Nohab/Polar SF116VS-E Diesel, 10 590 kW, collegati a due assi
Velocità19 nodi (35,19 km/h)
Capacità di carico480 auto o 600 m.l. di carico merci
Numero di cabine223
Passeggeri1790
(DA) Corsica Victoria (ex. Gotland), IMO 7305253, su faergelejet.dk. URL consultato il 15 agosto 2017.
Corsica Victoria, su leonardoinfo.com. URL consultato il 15 agosto 2017.
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia

Caratteristiche strutturali e livree

modifica

Il traghetto è spinto da sei motori Diesel Nohab/Polar SF116VS-E eroganti ciascuno 1765 kW di potenza a 750 giri/min, per un totale di 10590 kW. La nave può raggiungere una velocità massima di 19 nodi e può trasportare fino a 1790 passeggeri e 480 veicoli.

È un traghetto ro/ro, dotato di doppia apertura, sia della prua che del portellone a poppa.

 
Il traghetto ormeggiato di prua a Bastia durante il servizio sotto il nome di Corsica Victoria.

I servizi disponibili a bordo sono: cabine (220), ristorante à la carte, ristorante self-service (530 posti distribuiti tra i due ristoranti), 2 bar (266 e 137 posti), disco bar (157 posti), caffetteria, boutique, mini-market, cinema/auditorium (150 posti), area giochi per bambini, sala video games, piscina e solarium.

La nave è strutturata su nove ponti:

  • Ponte 9 - Amethyst deck: cabine
  • Ponte 8 - Emerald deck: bar, solarium, cabine
  • Ponte 7 - Sapphire deck: solarium, cabine
  • Ponte 6 - Diamond deck: ristorante à la carte, ristorante self-service, caffetteria, boutique, mini-market, area giochi per bambini, sala video games, bar interno, bar esterno, piscina, solarium.
  • Ponte 5 - Ruby deck: reception, cabine
  • Ponte 4 - Garage deck
  • Ponte 3 - Garage deck
  • Ponte 2 - Crystal deck: cinema/auditorium,disco bar

Nel 1989, nei cantieri navali I.N.M.A. di La Spezia (già autori del rinnovamento della gemella Corsica Regina) la nave venne sottoposta ad importanti lavori di ristrutturazione, che comportarono l'allungamento del traghetto di circa 23 metri e l'aggiunta di due ponti. Dallo stesso anno al 1999 sulle fiancate ha avuto solo il nome corsica ferries in quanto non ancora accorpata a sardinia ferries.

Dal 1999, anno in cui si unirono le due compagnie, sulle fiancate sono presenti entrambi i nomi separarti dal logo della "testa".

A febbraio 2023, dopo la vendita a Flipper Lines, sono stati rimossi tutti i loghi della precedente compagnia ma sono rimasti invariati i colori esterni e tutti gli ambienti interni.

La nave è attualmente intitolata alla regina Rinas, regina della Nubia nel primo secolo a.C.

Servizio

modifica

Il traghetto è stato costruito presso i cantieri navali Jozo Lozovina-Mosor di Traù, nella ex Jugoslavia, insieme alla nave gemella Visby. La sua costruzione era stata commissionata dalla compagnia di navigazione svedese Stena Line, ma durante i lavori il contratto fu rilevato dalla Rederi AB Gotland. Varato il 12 febbraio 1973 con il nome di Gotland, il traghetto fu consegnato alla compagnia proprietaria nel dicembre dello stesso anno ma, poiché si dovette procedere ad alcuni lavori supplementari, entrò in servizio solo nel 1975.

Nel gennaio 1989 la nave fu ceduta alla compagnia italo-francese Corsica Ferries, che la ribattezzò Corsica Victoria. Nella primavera del 1990 rientrò in servizio dopo importanti lavori.

 
L'allora Corsica Victoria a Livorno nel 2012.

Negli anni la nave ha navigato tra i porti di Livorno, Piombino, Genova, Savona, Golfo Aranci, Nizza, Tolone, Ajaccio, Bastia, Calvi, Isola Rossa.

Posto in disarmo a settembre 2022[1] nel porto di Livorno, nel 2023 il traghetto venne venduto alla compagnia italo-albanese Flipper Lines, che lo ribattezza Camomilla[2] e le assegna il servizio sulla tratta Brindisi-Valona.

Successivamente rimase in disarmo a Katakolo, in Grecia, dal 1º marzo al 28 luglio 2024, quando, imbarcati 30 camion e 3 trattori, ha lasciato il porto greco alla volta di Tuzla, venendo venduta alla Tarco Marine e rinominata Queen Rinas. Diviene così il primo traghetto ad issare bandiera sammarinese.

Nei mesi successivi la nave rimase in disarmo nel porto di Jeddah.

A fine 2024 si ricongiunse con l'ex compagna di flotta Corsica Marina Seconda, ribattezzata poi con il nome di Al Jabara, neoacquisto della compagnia sudanita.

Il 15 dicembre 2024 ha preso ufficialmente servizio nei collegamenti tra il Sudan e l'Arabia Saudita, tra i porti di Suakin e Jeddah.

Il 28 marzo è stata posta fuori servizio, salpando il giorno successivo per Suez per lavori di manutenzione straordinaria.

Il 14 luglio ha issato bandiera di Saint Kitts e Nevis.[3]

modifica
  1. ^ Simone, Corsica Victoria si prepara a lasciare la flotta delle navi gialle ed a cambiare nome in Camomilla, su Pianeta Navi, 15 febbraio 2023. URL consultato il 23 febbraio 2023.
  2. ^ La nave Corsica Victoria in uscita dalla flotta Corsica Ferries, su Shipping Italy, 16 febbraio 2023. URL consultato il 23 febbraio 2023.
  3. ^ QUEEN RINAS, Passenger/Ro-Ro Cargo Ship - Details and current position - IMO 7305253 - VesselFinder, su www.vesselfinder.com. URL consultato il 14 luglio 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica