Cosmic Avenger

videogioco del 1981

Cosmic Avenger (コズミックアベンジャー?, Kozumikku Abenjā) è uno sparatutto a scorrimento orizzontale per arcade edito da Universal nel 1981. Venne portato l'anno seguente (1982) esclusivamente per la console ColecoVision. Delle versioni per Intellivision e Atari 2600 erano pianificate ma furono cancellate per motivi sconosciuti.[3]

Cosmic Avenger
videogioco
Schermata della versione arcade
Titolo originaleコズミックアベンジャー?
PiattaformaArcade, ColecoVision
Data di pubblicazioneArcade:
Giappone luglio 1981[1]
Mondo/non specificato settembre 1981[2]

ColecoVision:
agosto 1982
1983

GenereSparatutto a scorrimento
TemaFantascienza
OrigineGiappone
SviluppoUniversal
PubblicazioneUniversal
Modalità di giocoGiocatore singolo, due giocatori alternati
Periferiche di inputJoystick
SupportoCartuccia
Specifiche arcade
SchermoRaster orizzontale
Periferica di inputJoystick 8 direzioni, 2 pulsanti

Modalità di gioco

modifica

Il giocatore prende il controllo del velivolo da combattimento Avenger, guidandolo attraverso un terreno scorrevole orizzontalmente e schivando gli ostacoli. L'obiettivo principale è guadagnare punti distruggendo le forze aliene. Il gioco è diviso in tre sezioni, ciascuna con il proprio terreno e ostacoli. Non c'è interruzione tra le sezioni; il gioco scorre nel nuovo terreno senza soluzione di continuità. Cosmic Avenger può essere giocato da uno o due giocatori, alternando i turni mentre la nave di ogni giocatore viene distrutta.

Un joystick muove la nave in otto direzioni e i pulsanti sparano laser e bombe per distruggere astronavi, missili antiaerei, carri armati e UFO. Un display radar nella parte superiore dello schermo mostra i nemici in arrivo. La nave non necessita di una scorta di carburante in costante esaurimento per essere rifornita, il che consente al giocatore di concentrarsi esclusivamente sui nemici. I nemici hanno modelli di comportamento specifici e possono scontrarsi tra loro. Man mano che la sessione procede, i nemici agiscono in modo più aggressivo e sparano a una velocità maggiore. Una "stazione X" appare occasionalmente a terra; se colpita, distrugge tutti i nemici visibili sullo schermo.

Se la nave del giocatore viene colpita dal fuoco nemico, si schianta contro il terreno, i nemici o qualsiasi raggio di esplosione, si perde una vita e si verrà rigenerati nel checkpoint più vicino raggiunto. Una volta perse tutte le vite, la partita finisce, anche se il giocatore può inserire crediti per continuare a giocare senza dover ricominciare dall'inizio.

  1. ^ (JA) Masumi Akagi, アーケードTVゲームリスト 国内•海外編 (1971-2005), Nishinomiya, Amusement Tsūshin-sha, 2006, p. 15, ISBN 9784990251215.
  2. ^ (JA) Masumi Akagi, アーケードTVゲームリスト 国内•海外編 (1971-2005), Nishinomiya, Amusement Tsūshin-sha, 2006, p. 139, ISBN 9784990251215.
  3. ^ (EN) Danny Goodman, Video Games Update: Coleco Cartridge Collection, in Creative Computing Video & Arcade Games, vol. 1, n. 1, Ahl Computing, 1983, p. 37.

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sparatutto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sparatutto