Cosmic Avenger
Cosmic Avenger (コズミックアベンジャー?, Kozumikku Abenjā) è uno sparatutto a scorrimento orizzontale per arcade edito da Universal nel 1981. Venne portato l'anno seguente (1982) esclusivamente per la console ColecoVision. Delle versioni per Intellivision e Atari 2600 erano pianificate ma furono cancellate per motivi sconosciuti.[3]
Cosmic Avenger videogioco | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | コズミックアベンジャー? |
Piattaforma | Arcade, ColecoVision |
Data di pubblicazione | Arcade:![]() ![]() |
Genere | Sparatutto a scorrimento |
Tema | Fantascienza |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Universal |
Pubblicazione | Universal |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, due giocatori alternati |
Periferiche di input | Joystick |
Supporto | Cartuccia |
Specifiche arcade | |
Schermo | Raster orizzontale |
Periferica di input | Joystick 8 direzioni, 2 pulsanti |
Modalità di gioco
modificaIl giocatore prende il controllo del velivolo da combattimento Avenger, guidandolo attraverso un terreno scorrevole orizzontalmente e schivando gli ostacoli. L'obiettivo principale è guadagnare punti distruggendo le forze aliene. Il gioco è diviso in tre sezioni, ciascuna con il proprio terreno e ostacoli. Non c'è interruzione tra le sezioni; il gioco scorre nel nuovo terreno senza soluzione di continuità. Cosmic Avenger può essere giocato da uno o due giocatori, alternando i turni mentre la nave di ogni giocatore viene distrutta.
Un joystick muove la nave in otto direzioni e i pulsanti sparano laser e bombe per distruggere astronavi, missili antiaerei, carri armati e UFO. Un display radar nella parte superiore dello schermo mostra i nemici in arrivo. La nave non necessita di una scorta di carburante in costante esaurimento per essere rifornita, il che consente al giocatore di concentrarsi esclusivamente sui nemici. I nemici hanno modelli di comportamento specifici e possono scontrarsi tra loro. Man mano che la sessione procede, i nemici agiscono in modo più aggressivo e sparano a una velocità maggiore. Una "stazione X" appare occasionalmente a terra; se colpita, distrugge tutti i nemici visibili sullo schermo.
Se la nave del giocatore viene colpita dal fuoco nemico, si schianta contro il terreno, i nemici o qualsiasi raggio di esplosione, si perde una vita e si verrà rigenerati nel checkpoint più vicino raggiunto. Una volta perse tutte le vite, la partita finisce, anche se il giocatore può inserire crediti per continuare a giocare senza dover ricominciare dall'inizio.
Note
modifica- ^ (JA) Masumi Akagi, アーケードTVゲームリスト 国内•海外編 (1971-2005), Nishinomiya, Amusement Tsūshin-sha, 2006, p. 15, ISBN 9784990251215.
- ^ (JA) Masumi Akagi, アーケードTVゲームリスト 国内•海外編 (1971-2005), Nishinomiya, Amusement Tsūshin-sha, 2006, p. 139, ISBN 9784990251215.
- ^ (EN) Danny Goodman, Video Games Update: Coleco Cartridge Collection, in Creative Computing Video & Arcade Games, vol. 1, n. 1, Ahl Computing, 1983, p. 37.
Bibliografia
modifica- (EN) Cosmic Avenger - Arcade Manual, su Internet Archive, Universal, 1981.
- (EN) Cosmic Avenger (JPG), in Electronic Games, vol. 1, n. 10, Reese Communications, dicembre 1982, p. 70.
- (EN) The adjustable Cosmic Avenger (JPG), in Play Meter, vol. 7, n. 18, 1º ottobre 1981, p. 70.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Cosmic Avenger, su MobyGames, Blue Flame Labs.
- (EN) Cosmic Avenger, su GameFAQs, Red Ventures.
- Cosmic Avenger, su adb.arcadeitalia.net.
- (EN) Cosmic Avenger, su Killer List of Videogames, The International Arcade Museum.