Cosmic disco
Per cosmic disco[1][2] (a volte abbreviato cosmic e anche noto come afro cosmic,[3] afro disco,[1][2] cosmic sound[4] e afro-funky)[5] si intende uno stile di musica dance.
Cosmic disco | |
---|---|
Origini stilistiche | Funk, disco music, italo disco, dance, electro, jazz rock |
Origini culturali | Fine anni settanta, Nord Italia |
Strumenti tipici | Sintetizzatore, batteria, percussioni |
Popolarità | Ha goduto di una modesta popolarità lungo i primi anni ottanta, dopodiché la sua notorietà è calata fino alla chiusura del Cosmic. |
Generi correlati | |
space disco |
Caratterizzata da un marcato uso del sintetizzatore ed ispirata a varie forme di musica africana, la cosmic disco venne inventata nel Nord Italia lungo la fine degli anni settanta e mantenne stabile la sua notorietà fino alla metà del decennio seguente. I disc jockey afro-cosmic Daniele Baldelli, Tosi Brandi Claudio e Marco Maldi sono considerati gli inventori della stilistica.[4][6]
Lo stile prende il nome dall'omonima discoteca di Lazise, presso il lago di Garda.
Caratteristiche
modificaLa cosmic disco presenta un ritmo che spazia dai novanta ai centodieci battiti per minuto[4] e contaminazioni electro, funk, fusion e brasiliane. Peter Shapiro definisce la musica di Baldelli "una combinazione di rock sballato e percussioni tribali".[7] Baldelli afferma anche che uno stile non incorporato fra le sue influenze è la italo disco, che giudica "troppo mainstream e commerciale".[7] Daniel Wang descrisse nel 2005 lo stile del DJ romagnolo:[4]
Nella stessa intervista Baldelli afferma:[4]
Note
modifica- ^ a b (EN) #31: 2006 Best Of…, su stylusmagazine.com. URL consultato il 27 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2008).
- ^ a b (EN) Data Breaker, su thestranger.com. URL consultato il 27 novembre 2017.
- ^ (EN) An Italian Music Scene: “Afro/Cosmic” [collegamento interrotto], su en.expostmagazine.it. URL consultato il 14 maggio 2018.
- ^ a b c d e (EN) Daniel Wang, Daniele Baldelli interview, in Discopia #3.
- ^ (EN) Dr. Nishimura Interview, su lasermagnetic.blogspot.it. URL consultato il 27 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
- ^ (EN) Watch a mini-doc on cosmic disco pioneer Daniele Baldelli, su factmag.com. URL consultato il 27 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
- ^ a b (EN) Peter Shapiro, Turn the Beat Around: The Secret History of Disco, Faber and Faber, 2005.
Bibliografia
modifica- (EN) Louise Oldfield, Adriatic for the People, in 7 Magazine, 4 ottobre 2004.
- (EN) Bill Brewster, Frank Broughton, Last Night A DJ Saved My Life: The history of the disc jockey, Headline, 2006.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- The Story - Italiano - Cosmic Music, su cosmic-music.com. URL consultato il 27 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
- (EN) Sito ufficiale, su danielebaldelli.com. URL consultato il 27 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
- (EN) Daniele Baldelli - Elevator Ride, su redbullmusicacademy.com. URL consultato il 27 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
- (EN) Interview with deejay legend Beppe Loda, su afrofunky.com. URL consultato il 27 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2011).
- (EN) DJ Loda (Typhoon/Cosmic) Interview, su tropicalcomputersystem.com. URL consultato il 27 novembre 2017.
- (EN) Gianni Zuffa Interview, su djhistoryuk.blogspot.it. URL consultato il 27 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
- (EN) An Italian Music Scene: “Afro/Cosmic” [collegamento interrotto], su en.expostmagazine.it. URL consultato il 14 maggio 2018.