Coupé-cabriolet
La coupé-cabriolet o coupé-cabrio (anche identificata con le sigle CC o C+C) è un tipo di autovettura sportiva con carrozzeria in stile coupé (quindi, tendenzialmente a due porte e due posti), dotata di un tetto rigido ripiegabile all'interno dell'auto, che la può configurare anche come cabriolet aperta.

Le C+C sono un tipo di auto cabrio che consentono una maggiore versatilità di utilizzo, rispetto alle normali cabrio con tetto morbido o similari, offrendo una migliore protezione agli agenti atmosferici durante i mesi invernali, e assai maggiore resistenza ai raggi solari nei mesi estivi.
Contesto
modificaQuesto tipo di carrozzeria è diventata particolarmente comune nei primi anni del terzo millennio, dopo il grande successo di vendite ottenuto dal modello SLK della Mercedes, messo in vendita dal 1996. Tuttavia, la vettura CC non era una novità, essendo già stata concepita e realizzata in USA negli anni Venti, con la Hudson Super Six carrozzata da Ellerbeck nel 1922, un'auto che consentiva lo smontaggio manuale del hard-top e la sua sistemazione all'interno della vettura.
L'invenzione del tetto ripiegabile con sistema a "pantografo", è però da attribuire al parigino Georges Paulin, di professione dentista e disegnatore per passione, che progetta e brevetta un tetto rigido a scomparsa, realizzando anche un prototipo nel 1932, su telaio Citroën AC4. Il brevetto di Paulin, denominato éclipsable (eclissabile o “a scomparsa”), destò l'attenzione del carrozziere Pourtout, il quale applicò questo nuovo sistema nel 1934, alle auto Lancia Belna, Peugeot 301, 401 e 601; tuttavia, il tetto di tutti questi modelli non era scomponibile come nel brevetto, ma solo ripiegabile e veniva inserito integro all'interno del bagagliaio, tramite leveraggi basculanti.
Così, la prima coupé-cabrio moderna, ovvero con tetto rigido realmente scomponibile e ripiegabile, fu in effetti la Peugeot 402 Éclipse, che la casa francese aveva deciso di produrre, visti i buoni risultati, adottando l'ormai perfezionato e definitivo sistema di Paulin. Presentata nel 1935, la Éclipse incarnò il futurismo dell'epoca, con la sua linea aerodinamica e la possibilità di trasformarla in una cabriolet aperta, semplicemente spingendo un bottone che azionava i vari servocomandi elettrici. Tuttavia, per il livello tecnico dell'epoca, il sistema servocomandato metteva spesso in crisi l'impianto elettrico e ciò comportava una frequente manutenzione; così, dal 1936, venne sostituito col più affidabile azionamento manuale. Dopo l'uscita di scena della Éclipse, nel 1939, la tipologia coupé-cabrio venne sostanzialmente dimenticata dalla normale produzione, se non saltuariamente ripresa in rare occasioni, per la realizzazione di alcune concept car o di vetture speciali prodotte in piccola serie, tra le quali la Chrysler Thunderbolt, realizzata nel 1941 dalla carrozzeria LeBaron in 6 esemplari e la Ford Fairlane 500 Skyliner realizzata nel 1957.
Anni Novanta
modificaNel 1991 viene presentato il prototipo Alfa Romeo Proteo, disegnata da Walter De Silva, che anticipa alcuni dei temi stilistici e tecnici che verranno adottati per le coupé-cabriolet dalla produzione mondiale negli anni successivi. Anche se avevano raggiunto lo stadio definitivo, il gruppo Fiat decise di non produrre il modello e la Proteo concluse la propria carriera, l'anno successivo, con l'assegnazione del Car Design Award 1992.
Rompe gli indugi la Mercedes-Benz che, nel 1996, presenta la SLK, una due posti sportiva dotata di tetto scomponibile e retraibile nel vano bagagli. Il successo è immediato quanto inatteso – anche in considerazione del prezzo di listino – e duraturo, tanto che nei primi 10 anni verranno prodotti oltre 450.000 esemplari della vettura.
Nel 1998, Peugeot presenta la 206 CC, una coupé-cabrio ispirata alla SLK ma di ridotte dimensioni e con la configurazione dei posti del tipo 2+2 che verrà commercializzata nel 2000, ottenendo molto successo ed essendo una delle prime automobili del segmento B ad avere una soluzione per la copertura di questo tipo.
Un'altra novità riguarda il mondo delle sportive di lusso, nel 2008 la Ferrari commercializza la sua prima vettura con carrozzeria coupé-cabriolet, la Ferrari California.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coupé-Cabriolet