Cranchioidea

superfamiglia di molluschi

Cranchioidea Prosch, 1847 è una superfamiglia di molluschi cefalopodi decapodiformi, una delle sette appartenenti all'ordine Oegopsida.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cranchioidea
Dosidicus gigas
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
(clade)Lophotrochozoa
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseCephalopoda
SottoclasseColeoidea
SuperordineDecapodiformes
OrdineOegopsida
SuperfamigliaCranchioidea
Prosch, 1847

Descrizione

modifica

I membri di questa superfamiglia, che da adulti variano nelle dimensioni da piccole a massicce, condividono le particolarità già presenti negli Oegopsida, come l'assenza di una tasca per i tentacoli, e sono caratterizzati da modificazioni nel sistema di connessione tra imbuto e mantello, che raggiunge il margine anteriore del mantello. Le braccia presentano due file di ventose, le ventose della parte basale della clava del tentacolo sono di solito organizzate in quattro file trasversali.[3]

Tassonomia

modifica

La superfamiglia comprende le seguenti famiglie:[1]

  1. ^ a b (EN) Bouchet, Philippe (2020), Cranchioidea, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato l'8 novembre 2024.
  2. ^ Prosch 1849, p. 71.
  3. ^ Fernández-Álvarez, F. Á. et al. April 2021, p. 1224.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Molluschi