Credito Emiliano

istituto di credito italiano
(Reindirizzamento da Credem)

Il Credito Emiliano[2] (in breve Credem) è una banca italiana con sede a Reggio Emilia.

Credito Emiliano
Logo
Logo
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Borse valoriBorsa Italiana: CE
Fondazione1910 a Reggio Emilia
Sede principaleReggio Emilia
GruppoGruppo Credem
Persone chiave
  • Lucio Igino Zanon di Valgiurata presidente
  • Angelo Campani direttore generale
  • Stefano Morellini condirettore generale
  • Stefano Pilastri condirettore generale
SettoreBancario
Prodottiservizi finanziari
Fatturato1,92 miliardi di [1] (2023)
Utile netto562,1 milioni euro [1] (2023)
Dipendenti7.877 [1] (2023)
Slogan«Wellbanking People»
Sito webwww.credem.it

Il titolo è quotato alla Borsa di Milano dal 1997.[3]

L'istituto di credito nacque nel 1910 con la denominazione di Banca Agricola Commerciale di Reggio Emilia. L'attuale nome è stato adottato nel 1983, dopo l'acquisizione della milanese Banca Belinzaghi.

Il gruppo Credito Emiliano - Credem

modifica

Il gruppo Credito Emiliano - Credem è presente in 19 regioni italiane.[4]

La crescita in estensione si è sempre distinta per linee interne rispetto a quella basata su acquisizioni di altre banche territoriali.

Nel 2024 il Gruppo Credem viene riconosciuto come l'istituto più solido a livello europeo e il migliore in Italia, come evidenziato dalla Banca Centrale Europea nei dati sui requisiti patrimoniali (SREP) delle banche sottoposte a vigilanza diretta. [5]

Nel 2025 l'organigramma del gruppo è il seguente:

  • Credem Banca
  • Credem Euromobiliare Private Banking[6]
  • Avvera Spa
  • Credem Private Equity SGR
  • Credemassicurazioni (al 50% con Reale Mutua Assicurazioni)
  • Credemvita (società non inclusa nel gruppo bancario)
  • Credemfactor
  • Credemleasing
  • Credemtel
  • Euromobiliare Asset Management SGR
  • Euromobiliare Fiduciaria
  • Euromobiliare Advisory SIM
  • Euromobiliare International Fund Sicav
  • Magazzini Generali delle Tagliate[7]
  • Credem CB

Principali azionisti

modifica

La maggioranza (77,57%) del capitale sociale di Credito Emiliano S.p.A. è detenuta da Credito Emiliano Holding S.p.A., i cui maggiori azionisti sono:

24,58% Cofimar S.r.l. (famiglia Maramotti proprietari di Max Mara)
8,62% Società anonima finanziaria emiliana S.r.l. (Gruppo Max Mara)
5,00% European Investiments S.a.r.l.
4,85% UNITY R.E. S.p.A. (famiglia Maramotti)
3,82% Fincorrad S.r.l.
3,68% Eredi Savioli S.r.l.

Dati al 31 dicembre 2023. Fonti: Credem.it[8]

Filiali

modifica

Filiali in Italia

modifica

Filiali del Gruppo Credem per regione [4]

  Abruzzo: Filiali Banca Credem 4
  Basilicata: Filiali Banca Credem 4
  Calabria: Filiali Banca Credem 26
  Campania: Filiali Banca Credem 32
Filiali Credem Euromobiliare Private Banking 2
  Emilia-Romagna: Filiali Banca Credem 122
Filiali Credem Euromobiliare Private Banking 13
  Friuli-Venezia Giulia: Filiali Banca Credem 2
Filiali Credem Euromobiliare Private Banking 2
  Lazio: Filiali Banca Credem 20
Filiali Credem Euromobiliare Private Banking 3
  Liguria: Filiali Banca Credem 7
Filiali Credem Euromobiliare Private Banking 4
  Lombardia: Filiali Banca Credem 42
Filiali Credem Euromobiliare Private Banking 11
  Marche: Filiali Banca Credem 7
Filiali Credem Euromobiliare Private Banking 1
  Molise: Filiali Banca Credem 1
  Piemonte: Filiali Banca Credem 12
Filiali Credem Euromobiliare Private Banking 3
  Puglia: Filiali Banca Credem 38
Filiali Credem Euromobiliare Private Banking 2
  Sardegna: Filiali Banca Credem 6
Filiali Credem Euromobiliare Private Banking 1
  Sicilia: Filiali Banca Credem 47
Filiali Credem Euromobiliare Private Banking 2
  Toscana: Filiali Banca Credem 22
Filiali Credem Euromobiliare Private Banking 3
  Trentino-Alto Adige: Filiali Banca Credem 2
  Umbria: Filiali Banca Credem 3
Filiali Credem Euromobiliare Private Banking 1
  Veneto: Filiali Banca Credem 21
Filiali Credem Euromobiliare Private Banking 5

Filiali all'estero

modifica
  Lussemburgo: Credem International (LUX) SA 1

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN151683922 · LCCN (ENno2010097467