Cresolo
I cresoli sono i tre isomeri del metilfenolo che si differenziano per la posizione reciproca dei sostituenti ossidrile e metile sull'anello benzenico; sono anche detti idrossitolueni. La loro formula molecolare è C7H8O.[1]

nome comune | o-cresolo | m-cresolo | p-cresolo |
---|---|---|---|
nome IUPAC | 2-metilfenolo | 3-metilfenolo | 4-metilfenolo |
altro nome | 2-idrossitoluene | 3-idrossitoluene | 4-idrossitoluene |
densità (g/mL) | 1,05 | 1,03 | 1,02 |
punto di fusione (°C) | 29,8 | 11,8 | 35,5 |
punto di ebollizione (°C) | 191,0 | 202,0 | 201,9 |
forza acida (pKa) | 10,287 | 10,09 | 10,26 |
momento di dipolo (D) | 1,35 | 1,61 | 1,58 |
Avendo tutte e tre le forme isomere una temperatura di fusione prossima alla temperatura ambiente, si possono presentare sia sotto forma di solidi che sotto forma di liquidi: l'orto-cresolo appare sotto forma di cristalli di color giallo-marrone, il meta-cresolo si presenta come liquido denso e viscoso, mentre il para-cresolo è un solido dall'aspetto untuoso. La miscela dei tre isomeri viene talvolta chiamata tricresolo.
Produzione
modificaCirca la metà della produzione mondiale di cresoli avviene dall'estrazione dal catrame di carbone[2], il resto è invece prodotto sinteticamente per idrolisi del clorotoluene.
Note
modifica- ^ cresol (CHEBI:25399), su www.ebi.ac.uk. URL consultato il 15 marzo 2025.
- ^ Tricresol | definition of tricresol by Medical dictionary
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cresolo
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Leroy G. Wade, cresol, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 73537 |
---|