Cris Huerta

attore portoghese

Cris Huerta, all'anagrafe Crisanto Huerta Brieva (Lisbona, 26 gennaio 1935Madrid, 28 novembre 2004), è stato un attore portoghese.

Cris Huerta in Bandidos (1967) di Massimo Dallamano (con lo pseudonimo Max Dillman)

Biografia

modifica

Corpulento e dal volto simpatico, con una folta barba e pochi capelli, venne notato da Giuliano Carnimeo che in Uomo avvisato mezzo ammazzato... parola di Spirito Santo lo impiegò come un surrogato di Bud Spencer. Poi Tonino Ricci sulla scia della coppia Terence-Bud tentò di metterlo in coppia con Dean Reed, nel divertente Storia di karatè, pugni e fagioli (1973).

Huerta con la prevalenza di western comici, venne usato tantissimo, ricoprendo quasi sempre la classica spalla con tanta forza e poco cervello. Così è Paco, l'amico grassoccio e imbranato, in Lo chiamavano Tresette... giocava sempre col morto (1973) di Giuliano Carnimeo e nel seguito l'anno dopo. Con il declinare del western, Huerta si avviò verso il tramonto, lo si vede ne I picari (1988) di Mario Monicelli, dove impersona un fabbro.

Morì, il 28 novembre 2004, a Madrid all'età di 69 anni. Cremato, le ceneri sono in custodia alla famiglia.[1]

Filmografia parziale

modifica

Doppiatori italiani

modifica
  1. ^ Cris Huerta (1935-2004) - monumento Find a Grave, su it.findagrave.com. URL consultato il 1º settembre 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN87008405 · ISNI (EN0000 0003 7196 8935 · SBN DDSV241045 · BNE (ESXX1241546 (data)