Cristiano II di Sassonia
Cristiano II di Sassonia (Dresda, 23 settembre 1583 – Dresda, 23 giugno 1611) fu elettore di Sassonia e membro della casata di Wettin.
Cristiano II di Sassonia | |
---|---|
![]() | |
Elettore di Sassonia | |
![]() | |
In carica | 25 settembre 1591 – 23 giugno 1611 |
Predecessore | Cristiano I |
Successore | Giovanni Giorgio I |
Nascita | Dresda, 23 settembre 1583 |
Morte | Dresda, 23 giugno 1611 (27 anni) |
Luogo di sepoltura | Duomo di Freiberg |
Casa reale | Casa di Wettin |
Padre | Cristiano I |
Madre | Sofia di Brandeburgo |
Consorte | Edvige di Danimarca |
Religione | luteranesimo |
Biografia
modificaEgli era il figlio maggiore di Cristiano I di Sassonia e di Sofia di Brandeburgo.
Cristiano succedette al padre come Elettore di Sassonia nel 1591, a soli otto anni. Per questo motivo, uno degli uomini di fiducia del padre, il Duca Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar, assunse la reggenza dell'elettorato per lui sino al 1601, quando Cristiano raggiunse la maggiore età e venne dichiarato in grado di governare.
Nel corso degli eventi che portarono poi alla Guerra dei trent'anni, il suo rifiuto di partecipare all'Unione di Abhausen, peggiorò la divisione già presente tra gli stati protestanti tedeschi.
Matrimonio e successione
modificaA Dresda, il 12 settembre 1602, Cristiano sposò Edvige, figlia del Re Federico II di Danimarca, da cui non ebbe però figli.
Rimasto senza eredi diretti, alla sua morte gli succedette il fratello Giovanni Giorgio.
Ascendenza
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cristiano II di Sassonia
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Christian II, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 265601201 · ISNI (EN) 0000 0000 7688 6064 · BAV 495/130500 · CERL cnp01877684 · LCCN (EN) nr93013512 · GND (DE) 100265901 |
---|