Cryptic Writings
album dei Megadeth del 1997
Cryptic Writings è il settimo album della thrash metal band statunitense Megadeth. Fu pubblicato nel giugno del 1997 e successivamente nel 2004, in una versione remixata e rimasterizzata.
| Cryptic Writings album in studio | |
|---|---|
| Artista | Megadeth |
| Pubblicazione | 2 giugno 1997 |
| Durata | 46:52 |
| Dischi | 1 |
| Tracce | 12 (16 nella ristampa) |
| Genere | Heavy metal Hard rock |
| Etichetta | Capitol Records |
| Produttore | Dann Huff e Dave Mustaine |
| Registrazione | The Tracking Room, Nashville, TN |
| Formati | CD, 2 CD, LP, MC |
| Note | ristampato nel 2004 con 4 bonus track |
| Certificazioni | |
| Dischi d'oro | (vendite: 30 000+) (vendite: 50 000+) (vendite: 100 000+) (vendite: 500 000+) |
| Megadeth - cronologia | |
| Singoli | |
| |
L'album ha debuttato al decimo posto della classifica Billboard Top 200.
Descrizione
modificaQuesto sarà l'ultimo album in cui i Megadeth avranno come batterista Nick Menza, che ha avuto la militanza più lunga per un batterista nel gruppo.
Per alcune tracce sono stati girati dei video musicali: in particolare esse sono Trust, Almost Honest e A Secret Place.
Tracce
modifica- Trust – 5:11
- Almost Honest – 4:02
- Use The Man – 4:35
- Mastermind – 3:48
- The Disintegrators – 2:50
- I'll Get Even – 4:23
- Sin – 3:06
- A Secret Place – 5:29
- Have Cool, Will Travel – 3:28
- She-Wolf – 3:36
- Vortex – 3:38
- FFF – 2:38
Bonus track edizione remaster 2004
modifica- Trust (Spanish version) – 5:12
- Evil That's Within – 3:22
- Vortex (Alternate version) – 3:30
- Bullprick (2:47)
Formazione
modifica- Dave Mustaine - chitarra e voce
- Marty Friedman - chitarra
- David Ellefson - basso
- Nick Menza - batteria
Classifiche
modifica| Classifica (1997) | Posizione massima |
|---|---|
| Australia[5] | 43 |
| Austria[5] | 30 |
| Belgio (Vallonia)[5] | 44 |
| Canada[6] | 17 |
| Finlandia[5] | 2 |
| Francia[5] | 14 |
| Germania[5] | 22 |
| Giappone[7] | 7 |
| Italia[8] | 17 |
| Norvegia[5] | 32 |
| Nuova Zelanda[5] | 34 |
| Paesi Bassi[5] | 48 |
| Regno Unito[9] | 38 |
| Stati Uniti[6] | 10 |
| Svezia[5] | 15 |
| Svizzera[5] | 45 |
Note
modifica- ^ (EN) Gold & Platinum Discs, su capif.org.ar, Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 10 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).
- ^ (EN) Gold/Platinum, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 10 marzo 2016.
- ^ (EN) Oricon Album Chart Book: Complete Edition 1970-2005, Roppongi, Oricon Entertainment, 2006, ISBN 4-87131-077-9.
- ^ (EN) Cryptic Writings – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 10 marzo 2016.
- ^ a b c d e f g h i j k (NL) Megadeth - Cryptic Writings, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 10 marzo 2016.
- ^ a b (EN) Megadeth – Chart history, su Billboard, Penske Media Corporation. URL consultato il 10 marzo 2016. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.
- ^ (EN) Oricon Album Chart Book: Complete Edition 1970–2005, Roppongi, Tokyo, Oricon Entertainment, 2006, ISBN 4-87131-077-9.
- ^ 1997: Altri Albums, su hitparadeitalia.it, Hit Parade Italia. URL consultato il 10 marzo 2016.
- ^ (EN) Official Albums Chart Top 100: 13 July 1997 - 19 July 1997, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 10 marzo 2016.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Cryptic Writings, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Cryptic Writings, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Cryptic Writings, su Encyclopaedia Metallum.