Cum grano salis
locuzione latina
Cum grano salis è una locuzione latina tradotta letteralmente come "con un granello di sale".

L'espressione potrebbe derivare dalla Naturalis historia di Plinio il Vecchio, nella quale era usata per indicare un antidoto che agiva soltanto se preso, appunto, con un granello di sale:
(latino)
«In sanctuariis Mithridatis, maximi regis, devicit Cn. Pompeius invenit in peculiari commentario ipsius manu conpositionem antidoti e II nucibus siccis, item ficis totidem et rutae foliis XX simul tritis, addito salis grano: ei, qui hoc ieiunus sumat, nullum venenum nociturum illo die.»
(italiano)
«Nel santuario dello sconfitto Mitridate, potente monarca, Gneo Pompeo rinveniva un appunto peculiare scritto di sua propria mano, un antidoto così composto, due noci secche, altrettanti fichi, venti foglie di ruta, tritato il tutto, aggiunto un grano di sale: colui che lo assumerà a digiuno sarà immune da ogni veleno per un giorno.»
«Nel santuario dello sconfitto Mitridate, potente monarca, Gneo Pompeo rinveniva un appunto peculiare scritto di sua propria mano, un antidoto così composto, due noci secche, altrettanti fichi, venti foglie di ruta, tritato il tutto, aggiunto un grano di sale: colui che lo assumerà a digiuno sarà immune da ogni veleno per un giorno.»
Nel latino classico, inoltre, è attestata l'espressione salis granu, anch'essa di uso medico.
Successivamente ha assunto il più ampio significato allegorico di "con un pizzico di buon senso", "usando la testa" e al giorno d'oggi l'espressione è utilizzata con riferimento ad affermazioni ed eventi da accogliere con grande cautela e attenzione.[1]
Note
modifica- ^ Milka Popović, Cum grano salis: History of Salt, in Hrana i ishrana, vol. 56, n. 2, 2015, pp. 1-5, DOI:10.5937/hraish1501001p. URL consultato il 7 gennaio 2025.