Naval Group

(Reindirizzamento da DCN)

Naval Group, fino al giugno 2017 chiamata DCNS (in precedenza sigla di Direction des Constructions Navales Services), è un gruppo industriale francese e uno dei principali costruttori navali europei a operare sul mercato mondiale dei sistemi di difesa. A partire dalla seconda guerra mondiale, le navi militari francesi vengono progettate e costruite dalla Direzione delle costruzioni navali (Direction des Constructions Navales - DCN), che successivamente è stata incorporata nella Delegazione generale per l'armamento (Délégation Générale pour l'armement - DGA).

Naval Group
Logo
Logo
StatoFrancia (bandiera) Francia
Forma societariaSociété anonyme
Fondazione1631
Fondata daCardinal de Richelieu
Sede principaleParigi e Parigi
Persone chiavePatrick Boissier, presidente-direttore generale
SettoreDifesa
ProdottiSistemi navali di difesa:
navi di superficie
sottomarini
servizi di supporto
Fatturato3,7 miliardi di (2018)
Dipendenti14 860 (2018)
Slogan«Strength at Sea»
Sito webwww.naval-group.com

Dal 2000 DCN è sotto la diretta responsabilità del ministro della difesa e non più sotto la DGA e dal 2002 DCN con Thales ha istituito la società Armaris che detiene il 50% di Horizon Sas, l'agenzia di sviluppo per il progetto comune italo/francese delle fregate Classe Orizzonte e il 50% di EuroSysNav SAS, il principale contraente per il sistema di combattimento delle Orizzonte, compreso il VLS Sylver.

Il logo di DCNS.

Il 29 marzo 2007, DCN e Thales hanno concluso un accordo navale con il governo francese, consolidando la loro attività in Francia. In base all'accordo DCN è diventato l'unico azionista di Armaris e contemporaneamente, la Thales ha acquisito una partecipazione del 25% in DCN insieme con il governo francese, che mantiene il 75% di quota di partecipazione. Dal 4 aprile 2007 la nuova denominazione della società è DCNS (Direction des Constructions Navales Services).

Nel 2015, insieme a Microsoft, avvia il progetto Natick.

Il 28 giugno 2017 DCNS cambia nome in Naval Group.

Clientela

modifica

Oltre che per la propria marina nazionale, tra i clienti principali figurano, in Europa, la marina portoghese con le classi João Belo e Daphné, la marina spagnola con le classi Agosta e Daphné, la marina olandese con le classi Alkmaar e Vlissingen, la marina belga con le classi Aster e City, la marina greca con la classe Kimon e la ex-marina iugoslava con la classe Sirius.

Fuori Europa, in tempi moderni, ci sono la marina saudita con le classi Boraida, Medina, Durance e La Fayette, la marina brasiliana con le classi Scorpène, Foudre e Clemenceau, quella malese con le classi Agosta, Scorpène e Gowind, quella cilena con le classi Scorpène, Foudre e Champlain, quella argentina con le classi d'Estienne d'Orves, Gowind e Durance, quella egiziana con le classi FREMM, Gowind e Mistral, quella pakistana con le classi Agosta, Daphné e Tripartite, quella marocchina con le classi FREMM e Champlain, quella australiana con le classi Durance e Shortfin Barracuda, quella taiwanese e singaporiana con la classe La Fayette, quella ivoriana e gabonese con la classe Champlain, quella turca con la classe d'Estienne d'Orves, quella sudafricana con la classe Daphné, quella indiana con la classe Scorpène, quella indonesiana con la classe Tripartite e quella uruguiana con la classe Commandant Rivière.

Invece, alla marina lettone sono state vendute alcune unità della classe Alkmaar da parte dell'Olanda e a quella bulgara alcune navi, sempre della stessa classe Alkmaar/Aster, da parte del Belgio, entrambe di seconda mano.

Da segnalare che anche la Russia aveva acquistato le Mistral, poi bloccate in seguito all'embargo e sostituite dalle russe Ivan Rogov.

Cronologia

modifica

Prodotti

modifica

Alcune navi e sottomarini prodotti da Naval Group[1]

modifica

Sottomarini

modifica
  1. ^ o anche con la precedente denominazione di DCN o DCAN o DCNS, vedi: La flotte de guerre française e le liste relative ai diversi anni

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàISNI (EN0000 0004 0640 0718