Dancing Mad
Dancing Mad (妖星乱舞?, Yousei Ranbu), conosciuto anche come Danza selvaggia alle stelle ammalianti, è uno dei brani più celebri della colonna sonora del videogioco Final Fantasy VI.[1] È udibile durante la battaglia finale tra la Resistenza e il cattivo principale, Kefka Palazzo. È stata composta da Nobuo Uematsu e ha la particolarità di avere un organo a tubo sintetizzato come strumento portante, nonché numerosi leitmotiv di molti altri brani della colonna sonora.[2] È una delle composizioni più lunghe della serie (battuta soltanto da Balance Is Restored della stessa colonna sonora, un brano di oltre 21 minuti), ed è considerata dalla critica la più complessa e meglio strutturata del mondo dei videogiochi, essendo suddivisa in 4 distinti movimenti, ognuno rappresentante uno stato d'animo, folle pensiero e diversi aspetti del celebre antagonista.[2] Dancing Mad ha raggiunto la vetta di numerose classifiche delle migliori canzoni dei videogiochi.[3][4]
Dancing Mad | |
---|---|
Artista | Nobuo Uematsu |
Autore/i | Nobuo Uematsu |
Genere | Colonna sonora |
Data | 1994 |
Durata | 17:41 |
Struttura e analisi
modificaIl brano inizia con le stesse note di un'altra melodia della colonna sonora, Catastrophe, ma è riproposta in maniera diversa. Successivamente, dei cori molto simili a quelli di Aria di Mezzo Carattere (realizzati con il chip sonoro SPC700 del Super Nintendo Entertainment System) fanno la loro apparizione, insieme a tamburi e percussioni, seguiti da veloci scale in discesa, per poi tornare alle note di Catastrophe. Il primo movimento rappresenta l'immensa quantità di poteri magici ottenuti da Kefka e la forma divina e mostruosa assunta dopo la distruzione del mondo.[2] In questa fase la Resistenza affronta un possente demone nero, con mani rugose e lunghi artigli.
Il secondo movimento, uno scherzo, è introdotto dal suono di un organo, e successivamente gli stessi cori accompagnano la sinistra e folle melodia, simile a quella di una giostra. Questo movimento rappresenta nientedimeno che il terrificante stato mentale di Kefka, la sua pazzia e totale follia, che ha sfruttato abilmente per raggiungere poteri divini e soddisfare i suoi bisogni più macabri e contorti, uccidendo innocenti e causando morte e distruzione ovunque.[2][5] In questa fase gli eroi combattono contro grottesche creature e macchinari di ogni tipo, vittime delle follie di Kefka.
Il terzo movimento è considerato il più complesso dell'intera composizione, e si tratta di una fuga. È possibile udire il leitmotiv di Kefka's Theme, suggerendo all'ascoltatore che Kefka ha cambiato forma, ma è sempre l'uomo pazzo che la Resistenza conosceva. Questo movimento rappresenta la superiorità di Kefka nei confronti della Triade della Discordia, le 3 divinità che diedero inizio agli avvenimenti di Final Fantasy VI.[2] In questa fase il gruppo affronta Madama e Pacifico, creature della torre del pazzo antagonista, un riferimento alla Pietà vaticana. Un'ulteriore analisi del movimento ha indotto il sito web Destructoid ad affermare che «tutto il simbolismo religioso è in realtà una presa in giro», in quanto «nella mente di Kefka non c'è nulla di utile nel mondo. Nessuna fede, nessuna speranza, non c'è amore, e certamente non ci sono divinità», e che «il salvatore rappresentato nella Pietà dovrebbe essere una manifestazione fisica della luce, del bene e della verità, ma in quella posizione [Kefka] sta negando l'esistenza di quella luce, e sta dicendo che l'unica cosa presente nel cuore degli uomini è la disperazione e la distruzione».[2]
Il quarto e ultimo movimento è udibile durante la fase definitiva dello scontro finale. Gli eroi si ritrovano finalmente davanti al Dio della Magia, Kefka. Prima del combattimento, si domanda da dove vengano la vita, i sogni e le speranze, e che senso abbiano. Non trovando risposta, decide di distruggere un mondo già desolato con la sua potente Luce del Giudizio. La melodia è introdotta dalle solenni e minacciose note di Omen, il brano udibile durante la celebre scena d'apertura del gioco,[6] indicando che la storia ha finalmente raggiunto la sua conclusione.[2] Successivamente, delle percussioni che spingono il Super Nintendo al suo limite danno il via alla vera battaglia finale tra gli eroi e il folle dio, in una melodia in cui è possibile udire nuovamente il leitmotiv di Kefka's Theme. Dopo questo pezzo, completamente privo di cori, organo e tutto ciò che era presente nei precedenti movimenti, la melodia cambia radicalmente, diventando improvvisamente malinconica. Questo pezzo rappresenta la rassegnazione di Kefka che, capendo l'immensa forza e le salde convinzioni della Resistenza, viene sconfitto, traendo piacere e gioia anche dalla sua stessa miseria.[2] Durante lo scontro finale, infatti, Kefka si rende conto che la vita può essere definita un vero e proprio scherzo, in quanto la nascita altro non è che l'attesa dell'inevitabile morte, alla quale sta finalmente andando incontro con enorme gioia, mentre afferma che «la fine arriva... al di là del caos», indicando così che il riposo eterno è l'evento supremo, che regna sopra qualunque altra cosa dell'esistenza.[2] Dancing Mad termina con l'ultima risata del pazzo, la scomparsa della magia e l'intera estinzione della razza degli Esper, indicando l'inizio di una nuova era.
Un'analisi e spiegazione comune da parte della critica è quella di un viaggio all'interno della mente di Kefka, in cui gli eroi (e il giocatore) tentano di comprenderla, trovando così demoni, morte e nichilismo. L'altra più comune è quella del viaggio di Dante Alighieri, secondo la quale la salita e le varie creature della torre rappresentano l'inferno, il purgatorio, il paradiso e infine Dio stesso, che spiega agli eroi il significato della vita (nel caso di Kefka, la futilità dell'esistenza). A causa dei suoi vari aspetti, del personaggio e delle creature, la battaglia è anche ritenuta una delle più spaventose e contorte.[7]
Apparizioni
modificaDancing Mad è la canzone udibile durante gli scontri finali del gioco. È anche la 14º traccia del terzo disco di Final Fantasy VI: Original Sound Version (conosciuta anche come Final Fantasy VI Original Soundtrack) e di Kefka's Domain. Il quarto e ultimo movimento del brano appare anche in Dissidia Final Fantasy e il prequel Dissidia 012 Final Fantasy. È inoltre uno dei brani presenti in Theatrhythm Final Fantasy e Theatrhythm Final Fantasy: Curtain Call.
Album
modificaDancing Mad è presente nel primo album eponimo del gruppo The Black Mages, eseguita da Tsuyoshi Sekito e Kenichiro Fukui. Un arrangiamento per pianoforte di Hiroyuki Nakayama è incluso nel suo album come 11º traccia.
Accoglienza
modificaDancing Mad è ormai una delle canzoni più popolari della serie,[8][9] ed è considerata una delle più belle nel panorama dei videogiochi.[10] Nella classifica delle mille migliori composizioni del mondo dei videogiochi, del sito web Hardcore Gaming, è stata piazzata al 13º posto.[11] In quella di Rate Your Music, invece, raggiunse la terza posizione.[12] È stata definita dal sito web RPGFan «una delle più grandi composizioni di tutti i tempi».[1] Destructoid lo nomina il miglior brano videoludico in assoluto.[2] In particolare, il quarto movimento è diventato popolare per il suo ritmo anormale.[13]
Note
modifica- ^ a b (EN) RPGFan Music - Final Fantasy VI OSV, su rpgfan.com. URL consultato il 13 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
- ^ a b c d e f g h i j (EN) Final Fantasy VI's 'Dancing Mad', a critical analysis, su Destructoid, 15 dicembre 2009. URL consultato il 25 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2014).
- ^ (EN) Top 100 Songs from Video Games Page 10 - Rate Your Music, su rateyourmusic.com. URL consultato il 13 maggio 2014.
- ^ (EN) Top 10 JRPG Final Boss Themes, su SuperPhillip Central, 23 aprile 2014. URL consultato il 17 gennaio 2015.
- ^ (EN) The Villainous Series: Kefka Palazzo of Final Fantasy VI - Rachel Russel, su rachelrussellbooks.com, Rachel Russel, 4 novembre 2013. URL consultato il 25 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2014).
- ^ (EN) The 12 Best Video Game Openings, su Complex. URL consultato il 3 gennaio 2015.
- ^ (EN) Top 10 Lists - Game FAQs, su gamefaqs.com. URL consultato il 13 maggio 2014.
- ^ (EN) The Top 100 Final Fantasy Songs of All Time - Bit Theme, su bittheme.wordpress.com, Bit Theme. URL consultato il 4 giugno 2014.
- ^ (EN) Shinkan Crossing: Songs of Final Fantasy: Top 10 Battle Themes, su cjinsblog.blogspot.it, Shinkan Crossing. URL consultato il 4 giugno 2014.
- ^ (EN) Top 10 Lists - GameFAQs, su gamefaqs.com. URL consultato il 13 maggio 2014.
- ^ (EN) Hardcore Gaming 101: Best Video Game Music of All Time - 2011, su hardcoregaming101.net. URL consultato il 13 maggio 2014.
- ^ (EN) Top 100 Songs from Video Games Page 10 - Rate Your Music, su rateyourmusic.com, Rate Your Music. URL consultato il 4 giugno 2014.
- ^ (EN) Dancing Mad - Know Your Meme, su knowyourmeme.com. URL consultato il 6 febbraio 2015.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Dancing Mad (Theme) - The Final Fantasy Wiki, su Final Fantasy Wiki (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2014).
- Dancing Mad - Final Fantasy Wiki, su Final Fantasy Wiki Italia.