Darè
Darè (Daré in dialetto trentino) è una frazione[4] di 282 abitanti del comune di Porte di Rendena, nella provincia di Trento.
Darè ex frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Amministrazione | |
Data di soppressione | 31 dicembre 2015 |
Territorio | |
Coordinate | 46°04′29.42″N 10°43′03.04″E |
Altitudine | 600 m s.l.m. |
Superficie | 1,16 km² |
Abitanti | 282[1] (31-12-2015) |
Densità | 243,1 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38094 (già 38080) |
Prefisso | 0465 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cod. catastale | D250 |
Targa | TN |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 327 GG[3] |
Nome abitanti | daresi, pirléc' |
Patrono | San Rocco |
Giorno festivo | 16 agosto |
Cartografia | |
Fino al 31 dicembre 2015 ha costituito un comune autonomo, prima di fondersi nel nuovo comune assieme alle vicine Vigo Rendena e Villa Rendena.
Storia
modificaNel 1928, durante il periodo fascista, il comune di Darè insieme a quello di Pelugo, è stato soppresso ed aggregato a quello di Vigo Rendena. Successivamente, nel 1946 tutti i comuni sono stati ricostituiti e tornati ad essere autonomi. Nel 2016 si è aggregato ai comuni di Villa Rendena e Vigo Rendena per formare il nuovo comune di Porte di Rendena.
Simboli
modificaLo stemma e il gonfalone del comune erano stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 6 ottobre 1953.[5]
Il gonfalone era un drappo partito di bianco e di nero.[6]
Monumenti e luoghi d'interesse
modifica- Casa Cüs: ex comune
- Cappella di San Rocco
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaAbitanti censiti[7]

Amministrazione
modificaNote
modifica- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2015.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statuto comunale di Porte di Rendena (PDF) [collegamento interrotto], su comuneportedirendena.tn.it.
- ^ Darè, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 22 agosto 2023.
- ^ Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Darè, su ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città. URL consultato l'11 ottobre 2024.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Darè
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Darè
Collegamenti esterni
modifica- Darè, su sapere.it, De Agostini.