Dat So La Lee
Dat So La Lee, pseudonimo di Dabuda (1829 – dicembre 1925), è stata un'artista statunitense.[1][2] Appartenente alla tribù Washoe e conosciuta soprattutto per i suoi cesti tradizionali chiamati degikup; le sue opere sono esposte in alcuni musei più importanti degli Stati Uniti D'America, tra cui lo Smithsonian e il Penn Museum.[3][4]

Biografia
modificaIl suo talento per l'intreccio fu riconosciuto per la prima volta da Amy e Abe Cohn nel 1895. Le offrirono vitto e alloggio gratuito per lei e suo marito, Charlie Keyser, in cambio per i suoi cesti, che venivano poi catalogati e venduti nel loro emporio e a vari collezionisti.[3]
Per motivi pubblicitari, la coppia decise anche di cambiare il suo nome da Dabuda a Dat So La Lee, per creare un'immagine più "esotica" dell'artista.
Dat So La Lee lavorò per i Cohn fino alla sua morte. Durante la sua carriera creò almeno 120 cesti, un numero che sale a più di 300 se invece si considerano quelli creati durante tutta la sua vita.[5]
Dat So La Lee morì nel 1925 ed è adesso sepolta nel Stewart cemetery a Carson City, in Nevada.[6][5] L'epitaffio sulla sua lapide legge:
Note
modifica- ^ (EN) Native American Heritage Month Spotlight Dat So La Lee, su Nevada Department of Native American Affairs, 9 novembre 2019. URL consultato il 27 marzo 2025.
- ^ History and Art in Washoe Fancy Basket Weaving | PDF | Basket Weaving, su Scribd. URL consultato il 27 marzo 2025.
- ^ a b (EN) Basket Maker Dat So La Lee’s Artistry was a Means of Survival, su Smithsonian American Women's History Museum. URL consultato il 27 marzo 2025.
- ^ (EN) Museum Bulletin | American Indian Baskets, su Museum Bulletin. URL consultato il 27 marzo 2025.
- ^ a b (EN) V. I. Reed & Cane Inc , Basket Weaving Supplies, Dat So La Lee, su V. I. Reed & Cane Inc., Basket Weaving Supplies. URL consultato il 27 marzo 2025.
- ^ Dat-So-La-Lee | SHPO, su shpo.nv.gov. URL consultato il 27 marzo 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dat So La Lee
Controllo di autorità | VIAF (EN) 96618738 · ISNI (EN) 0000 0000 6844 1276 · Europeana agent/base/85188 · ULAN (EN) 500126956 · LCCN (EN) n2001095304 |
---|