Daulo Augusto Foscolo

patriarca cattolico italiano

Daulo Augusto Foscolo, talvolta, erroneamente, Paolo Augusto Foscolo (Venezia, 6 ottobre 1785Venezia, 7 giugno 1860), è stato un patriarca cattolico italiano.

Daulo Augusto Foscolo
patriarca della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
 
Nascita6 ottobre 1785 a Venezia
Ordinazione sacerdotale16 aprile 1808
Nomina ad arcivescovo8 marzo 1816 da papa Pio VII
Consacrazione ad arcivescovo17 marzo 1816 dal cardinale Michele Di Pietro
Elevazione a patriarca15 marzo 1830 da papa Pio VIII
Morte7 giugno 1860 (74 anni) a Venezia

Biografia

modifica

Nacque dalla nobile famiglia veneta dei Foscolo (e non era quindi parente del poeta Ugo Foscolo[1]).

Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne l'ordinazione sacerdotale il 16 aprile 1808 nella Cattedrale di San Marco a Venezia, sua città natale.

L'8 marzo 1816 venne nominato arcivescovo di Corfù, antico possedimento che Venezia rivendicava dall'epoca della soppressione della Serenissima e che anche sotto l'aspetto religioso desiderava ottenere una supremazia locale.

Il 15 marzo 1830 venne nominato patriarca titolare di Gerusalemme, rimanendo in carica sino al 4 ottobre 1847 quando venne nominato Patriarca titolare di Alessandria d'Egitto, titoli questi che ad ogni modo erano unicamente onorifici e gli avevano consentito di risiedere tranquillamente a Venezia, ove morì il 7 giugno 1860.

Genealogia episcopale

modifica

La genealogia episcopale è:

Onorificenze

modifica
  1. ^ Giovanni Gambarin, Francesco Tropeano (a cura di), Edizione nazionale delle opere vol. 19: Epistolario, Firenze, Le Monnier, 1966, p. 365.

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN88877143 · ISNI (EN0000 0000 6244 4898 · SBN RAVV110386 · BAV 495/152196 · GND (DE1152979906