Davide David (Gressoney-Saint-Jean, 1929[2]Gressoney-La-Trinité, 10 marzo 2020[1]) è stato uno sciatore alpino e allenatore di sci alpino italiano.

Davide David
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
SquadraSC Gressoney-Monte Rosa[1]
Termine carriera1960

Biografia

modifica

Sciatore polivalente con maggior propensione alle prove veloci, Davide David debuttò in ambito internazionale in occasione del trofeo Arlberg-Kandahar 1951 (Sestriere, 8-10 marzo), dove si classificò 38º nella discesa libera e non completò lo slalom speciale[3]; nel 1955 si piazzò 3º nella prima discesa libera del Trofeo Cervino (Cervinia, 31 marzo-1º aprile)[4] e disputò le sue ultime gare internazionali al Grand Prix du Printemps 1958 (Val-d'Isère, 26-28 marzo)[5], mentre in ambito nazionale ottenne l'ultimo risultato ai Campionati italiani 1960, dove vinse la medaglia di bronzo nella discesa libera[6]. Non partecipò a rassegne olimpiche o iridate e ancor prima di terminare la carriera agonistica divenne allenatore e maestro di sci a Gressoney-La-Trinité; fondatore dello sci club Gressoney-Monte Rosa, seguì tra gli altri Giuliana Minuzzo[7], Franco Bieler, Wanda Bieler e Annalisa Ceresa[1]. Negli anni 1970 fu tra i progettisti delle piste sciistiche in Corea del Sud che sarebbero state utilizzate per le gare dello sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018[2]; era padre di Leonardo, a sua volta sciatore alpino[1].

Palmarès

modifica

Campionati italiani

modifica
  1. ^ a b c d Christian Diémoz, Il mondo dello sci piange Davide David, campione e papà di Leo, in Aosta Sera, 10 marzo 2020. URL consultato il 2 luglio 2025.
    E’ morto Davide David, 91 anni, ex azzurro e padre di Leonardo, in FISI, 11 marzo 2020. URL consultato il 2 luglio 2025.
  2. ^ a b Daniela Giachino, Il maestro di sci valdostano che ha creato le piste in Corea, in La Stampa, 14 febbraio 2018. URL consultato il 2 luglio 2025.
  3. ^ (EN) 08-10.03.1951. Sestriere, su alpineskiworld.net. URL consultato il 3 luglio 2025.
  4. ^ (EN) 31.03-01.04.55. Cervinia (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 4 luglio 2025.
  5. ^ (EN) 26-28.03.58. Val d'Isere (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 4 luglio 2025.
  6. ^ a b L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di discesa maschile, su fisi.org, Federazione italiana sport invernali, 27 marzo 2021. URL consultato il 2 luglio 2025.
    L’albo d’oro del gigante maschile nei Campionati Italiani Assoluti, su fisi.org, Federazione italiana sport invernali, 6 aprile 2024. URL consultato il 2 luglio 2025.
    L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di slalom maschile, su fisi.org, Federazione italiana sport invernali, 5 aprile 2024. URL consultato il 2 luglio 2025.
    Albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di combinata alpina maschile, su fisi.org, Federazione italiana sport invernali, 28 marzo 2021. URL consultato il 2 luglio 2025.
  7. ^ Giuliana Minuzzo Chenal, l’eleganza sugli sci: prima donna italiana sul podio ai Giochi olimpici, su lavalleenotizie.it, 14 novembre 2020. URL consultato il 2 luglio 2025.