Debbie Combs
Debbie Combs, pseudonimo di Deborah Ann Szostecki (Nashville, 18 aprile 1959), è un'ex wrestler statunitense. Sua madre, Cora Combs, era anch'essa una lottatrice professionista.[2][3]
Debbie Combs | |
---|---|
Nome | Deborah Ann Szostecki |
Nazionalità | ![]() |
Luogo nascita | Nashville 18 aprile 1959 |
Ring name | Darling Debbie Debbie Dahl Debbie Combs Lady Satan Princess Dee[1] |
Allenatore | Cora Combs |
Debutto | 1975 |
Ritiro | 1998 |
Progetto Wrestling | |
Carriera
modificaInizi
modificaEsordì nel wrestling all'età di 16 anni nella International Championship Wrestling di proprietà di Angelo Poffo, partecipando ad una seven-women battle royal dove fu la prima ad essere eliminata.[4] In questo periodo ebbe una relazione sentimentale con Randy Savage che durò 5 anni.[4]
World Wrestling Federation e National Wrestling Alliance
modificaNel biennio 1986-1987 Combs lavorò nella World Wrestling Federation, dove sfidò senza successo The Fabulous Moolah e Sherri Martel per il WWF Women's Championship.
Lottò anche nella National Wrestling Alliance dove vinse l'NWA World Women's Championship. Originariamente conquistò la cintura vincendo una battle royal a Honolulu, Hawaii, nella primavera del 1986. Ad un certo punto, non fu più riconosciuta campionessa e dovette sconfiggere Penny Mitchell il 10 aprile 1987 a Kansas City per diventare nuovamente campionessa.[5] La Music City Wrestling di Kansas City si staccò dalla NWA nel 1987 e chiuse nel 1988. La NWA rese vacante il titolo della Combs e consegnò a Misty Blue Simmes l'NWA United States Women's Championship (in sostituzione dell'NWA World Women's Championship che era in possesso della Combs).[6] Combs sfidò Simmes a un match per il titolo nella federazione Delta Tiger Lilies nel 1989, ma Simmes non poté accettare a causa di un infortunio al braccio che aveva riportato in precedenza.
American Wrestling Association
modificaNegli anni ottanta lavorò anche nella American Wrestling Association. Inizialmente lottò contro Sherri Martel come babyface, ma successivamente divenne una heel e formò un tag team con Madusa Miceli. Il duo ebbe una rivalità con Heidi Lee Morgan & Brandi Mae.
Ritorno in WWF e World Championship Wrestling
modificaDopo aver lasciato la promozione, nel 1994 tornò nella WWF per sfidare Alundra Blayze. Affrontò Blayze a Wrestling Challenge e avrebbe dovuto affrontarla nuovamente a WrestleMania X, ma fu sostituita da Leilani Kai.
A metà anni novanta lottò per breve tempo anche nella World Championship Wrestling. Durante questo stint, il 31 marzo 1997 a WCW Monday Nitro, fu sconfitta dalla campionessa WCW Women's Akira Hokuto.
Women's Pro Wrestling
modificaSempre nei primi anni novanta, fu inoltre presidente e booker della Women's Pro Wrestling, una federazione regionale tutta al femminile. Nella compagnia lottarono all'epoca "Awesome" Ondi Austin, Babyface Nellie, Bambi, Candi Devine, Denise Storm, Jackie Moore, Lady Justice, Lisa Starr, Malia Hosaka, Olympia Hartauer, Peggy Lee Leather, Penelope Paradise, Penny Mitchell, Sandy Partelow, Susan Green e Velvet McIntyre.[7]
Ritiro
modificaSin dal suo ritiro dal ring nel 1998, lavorò come impiegata presso l'ufficio dello sceriffo della contea di Davidson a Nashville.
Titoli e riconoscimenti
modifica- American Wrestling Federation
- AWF Women's Championship (1)[8]
- Cauliflower Alley Club
- Other honoree (1992)
- International Wrestling Association
- IWA Women's Championship (3)[8]
- NWA Central States Wrestling
- Music City Wrestling
- MCW Women's Championship (1)
- North American All-Star Wrestling
- NAASW Women's Championship (1)
- Peach State Wrestling
- Professional Wrestling Hall of Fame and Museum
- Classe del 2020
- Southern States Wrestling
- St. Louis Wrestling Hall of Fame
- Classe del 2019
- Ultimate Championship Wrestling
- UCW Women's Championship (1)
- United States Wrestling Association
- World Wrestling Alliance
- WWA Women's Championship (1)
- Altri titoli
- AAWF Ladies' Championship (1)
- SSWF Women's Championship (1)
- WWWA Women's Championship (1)
Note
modifica- ^ Debbie Combs - Women's Pro Wrestler, su lethalwow.com, 18 aprile 1959. URL consultato il 26 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2010).
- ^ CANOE - SLAM! Sports - Wrestling - PWHF announces 2007 induction class, su slamwrestling.net, Slam.canoe.ca, 24 novembre 2006. URL consultato il 26 gennaio 2010.
- ^ Debbie Combs: Profile & Match Listing - Internet Wrestling Database (IWD), su profightdb.com. URL consultato il 26 gennaio 2010.
- ^ a b Online World of Wrestling, su onlineworldofwrestling.com. URL consultato il 26 gennaio 2010.
- ^ Lipstick, Dynamite and Glowworms, Part 4, su onlineworldofwrestling.com, 18 settembre 2008. URL consultato il 26 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2012).
- ^ N.W.A. World Women's Title, su wrestling-titles.com. URL consultato il 26 gennaio 2010.
- ^ Women Wrestling Video and DVD, su womenwrestlingvideoanddvd.yolasite.com. URL consultato il 16 ottobre 2010.
- ^ a b c Royal Duncan & Gary Will, Wrestling Title Histories, 4th, Archeus Communications, 2000, ISBN 0-9698161-5-4.
- ^ USWA Women's Title, su wrestling-titles.com.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Debbie Combs, su Internet Wrestling Database (IWD).
- (DE, EN) Debbie Combs, su cagematch.net, Philip Kreikenbohm.