Delas
Delas (in arabo: دلاص, copto: ϯⲗⲟϫ, ⲧⲉⲗⲁϫ, romanizzato: Tiloj, Telaj, dall'antico egiziano: Tȝ-lḏ) è una città del Governatorato di Beni Suef in Egitto, situata sulla riva sinistra del Nilo a circa 78 chilometri da Menfi.
Delas Nilopoli | |
---|---|
![]() | |
Civiltà | Civiltà egizia |
Utilizzo | Città |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Menfi |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Nell'Egitto tolemaico e bizantino era conosciuta come Tilothis (in greco antico: Τιλωθις) o Nilopolis (in greco antico: Νείλου πόλις).[1]
Storia
modificaSecondo Tolomeo (IV, v, 26) la città era situata su un'isola del Nilo nel nomo di Eracleopoli.
In epoca cristiana fu sede di una diocesi suffraganea di Ossirinco. Eusebio, nella sua Storia ecclesiastica (VI, 41) afferma che essa era sede del vescovo Cheremone, (Oxyrynchos), martirizzato durante la persecuzione di Decio, nella provincia romana di Arcadia Aegypti; è inclusa come tale nella lista delle sedi titolari della Chiesa cattolica.[2]
La Cronaca di Giovanni di Nikiou parla di questa città in relazione alla conquista musulmana dell'Egitto e ad essa si riferiscono i geografi arabi medievali chiamandola appunto Delas.
Nel quattordicesimo secolo Delas pagava circa 20 000 denari di tasse, il che la indica come una città di una certa importanza. La sua forza economica era evidente nella produzione e nel commercio del grano, paragonabile ai vicini nomi di Herakleopolite e Oxyrhynchite. Nonostante producesse meno mais degli Eracleopoliti, i suoi sostanziali contributi fiscali indicavano un fiorente commercio, sostenuto dalla sua posizione strategica sulle principali rotte commerciali.[3]
Delas aveva un tempio di Eracle, mentre un culto di Iside Lochia era popolare in città.[3] Anche la "Cronaca di Giovanni di Nikiou" e i geografi medievali arabi fanno riferimento alla città, che usa ancora il suo nome originale, Delas. Nel XIV secolo, nonostante il suo declino a causa delle incursioni della tribù berbera Luwatah e di una popolazione ridotta, come notato da al-Idrisi, rimase significativa, pagando 20.000 dinari di tasse e comprendendo una vasta area di terra.[3]
Nel periodo dei chedivè, Delas faceva parte del rettorato (Mudrya) di Beni Suef nel distretto di El-Zaouiet e contava circa 2 500 abitanti, di cui circa 1000 nomadi beduini.
Note
modificaBibliografia
modifica- (EN) Nilopolis, in Catholic Encyclopedia, New York, Encyclopedia Press, 1913.