Delfinidina
farmaco
La Definidina[1][2] è un'antocianidina, un importante pigmento vegetale e un composto con attività antiossidante.[3] La delphinidina conferisce tonalità blu ai fiori dei generi Viola e Delphinium. È inoltre responsabile della colorazione blu-rossastra di alcune varietà di uva, come la Cabernet Sauvignon, ed è presente in mirtilli rossi, uva Concord, melograni[4] e mirtilli neri.[5]
Delfinidina | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
2-(3,4,5-triidrossifenil)cromenilium-3,5,7-triolo | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C15H11O7+ |
Massa molecolare (u) | 303,24 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 208-437-0 |
PubChem | 68245 |
SMILES | c1c(cc(c(c1O)O)O)c2c(cc3c(cc(cc3[o+]2)O)O)O.[Cl-] |
Indicazioni di sicurezza | |
Come molte altre antocianidine, la delphinidina è sensibile al pH, agendo come indicatore naturale: in soluzione basica appare blu, mentre in ambiente acido assume una colorazione rossa.
Glicosidi
modificaSono noti diversi glicosidi derivati dalla delphinidina:
- Mirtillina (delifinidina-3-O-glucoside) e tulipanina (delfinidina-3-O-rutinoside), presenti nei residui del ribes nero.
- Violdelfina (delfinidina-3-rutinoside-7-O-(6-O-(4-(6-O-(4-idrossibenzoil)-β-D-glucosil)ossi-benzoil)-β-D-glucoside)), responsabile della colorazione violaceo-bluastra dei fiori di Aconitum chinense.[6]
- Nasunina (delfinidina-3-(p-cumaroilrutinoside)-5-glucoside), che conferisce alla melanzana la tipica tonalità violacea della buccia.[7]
- Delphinidina ternatina, presente nei ternatini di Clitoria ternatea.
Voci correlate
modifica- Prodelfinidina, un tipo di tannino condensato
Note
modifica- ^ Delphinidine, su chemindustry.com.
- ^ Delphinidine, su en.chembase.cn.
- ^ Delphinidin, an Anthocyanidin in Pigmented Fruits and Vegetables, Protects Human HaCaT Keratinocytes and Mouse Skin Against UVB-Mediated Oxidative Stress and Apoptosis, in Journal of Investigative Dermatology, vol. 127, n. 1, 2007, pp. 222–232, DOI:10.1038/sj.jid.5700510.
- ^ The Anthocyans and Leucoanthocyans of Grapes and Wines, in American Journal of Enology and Viticulture, vol. 9, 1958, pp. 1–9.
- ^ Lätti AK, Riihinen KR, Kainulainen PS, Analysis of anthocyanin variation in wild populations of bilberry (Vaccinium myrtillus L.) in Finland, in J Agric Food Chem, vol. 56, n. 1, 2008, pp. 190–6, DOI:10.1021/jf072857m.
- ^ Template:PubChem
- ^ Noda Y, Kneyuki T, Igarashi K, Mori A, Packer L, Antioxidant activity of nasunin, an anthocyanin in eggplant peels, in Toxicology, vol. 148, 2–3, 2000, pp. 119–23, DOI:10.1016/s0300-483x(00)00202-x.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su delfinidina