Delia Nivolelli

vino DOC siciliano

Delia Nivolelli è una DOC[2] riservata ad alcuni vini la cui produzione è consentita nella Provincia di Trapani.

Delia Nivolelli
Disciplinare DOC
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneSicilia (bandiera) Sicilia
Tipi regolamentati
Fonte: Disciplinare di produzione[1]

Zona di produzione

modifica

I vini appartenenti alla DOC Delia Nivolelli possono essere prodotti esclusivamente su terreni di medio impasto.

La zona di produzione comprende parte dei comuni di: Mazara del Vallo, Marsala, Petrosino, Salemi.

Tecniche di produzione

modifica

È consentita solo la coltura specializzata con densità non inferiore a 2500 ceppi/ettaro per i vecchi impianti e non inferiore a 3000 ceppi/ettaro per i nuovi. Sono ammesse solo le forme di allevamento a contro spalliera o ad alberello. È vietata l'irrigazione. (È ammessa solo quella di soccorso).

La vinificazione e l'invecchiamento devono essere effettuate di norma all'interno della zona di produzione.

La menzione "riserva" può essere attribuita ai vini rossi della DOC qualora siano stati sottoposti a maturazione ed affinamento per almeno 24 mesi (a decorrere dal 1º gennaio successivo all'anno di produzione delle uve).

La menzione "novello" può essere attribuita a qualsiasi vino rosso della DOC, purché vinificato ed imbottigliato in conformità alla normativa specifica vigente.

Disciplinare

modifica

Tipologie

modifica

Inzolia

modifica
uvaggio Inzolia (Ansonica) min 85%
Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Sicilia max 15%
titolo alcolometrico minimo xx,00% vol.
acidità totale minima x,x g/l.
estratto secco minimo xx,00 g/l
resa massima di uva per ettaro xxx q.
resa massima di uva in vino xx %

Caratteri organolettici

modifica
  • colore: giallo paglierino più o meno intenso;
  • profumo: fruttato, caratteristico;
  • sapore: secco, pieno, armonico;

Abbinamenti consigliati

modifica
uvaggio Syrah min 85%
Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Sicilia max 15%
titolo alcolometrico minimo xx,00% vol.
acidità totale minima x,x g/l.
estratto secco minimo xx,00 g/l
resa massima di uva per ettaro xxx q.
resa massima di uva in vino xx %

Caratteri organolettici

modifica
  • colore: rosso rubino intenso, tendente all'arancione con l'età;
  • profumo: caratteristico, intenso, delicato e leggermente speziato;
  • sapore: asciutto, di giusto corpo e gradevolmente tannico;

Abbinamenti consigliati

modifica
  1. ^ Disciplinare di produzione, su catalogoviti.politicheagricole.it.
  2. ^ Delia Novelli Doc - Disciplinare di produzione, su stradedeivini.it. URL consultato il 14 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2016).