Delizia al limone
dolce italiano
La delizia al limone è un dolce originario della pasticceria sorrentina, divenuto poi un dessert tipico della cucina napoletana.
Delizia al limone | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Regione | Campania |
Zona di produzione | Costiera amalfitana e Sorrentina |
Dettagli | |
Categoria | dolce |
Riconoscimento | P.A.T. |
Ingredienti principali |
|
Storia
modificaFu ideata dal pasticciere sorrentino Carmine Marzuillo nel 1978[2], ed è una torta fatta con una base di pan di Spagna bagnato con uno sciroppo a base di limoncello, farcita e ricoperta di crema a base di limone.
Descrizione
modificaViene venduta in pasticceria sia come torta che in versioni monoporzione. La monoporzione ha spesso la forma di un seno (per esempio, a Procida): è realizzata in coppe semisferiche; una volta riversata e ricoperta con la crema di limone, viene decorata con una fragolina di bosco posta in cima.
Note
modifica- ^ DELIZIA AL LIMONE, su agricoltura.regione.campania.it. URL consultato il 25 ottobre 2016.
- ^ Amparo Machado, Chiara Prete, 1001 specialità della cucina italiana da provare almeno una volta nella vita, Newton Compton Editori, 2015, p. 130, ISBN 88-541-8648-1.
Altri progetti
modifica- Il Libro di cucina di Wikibooks contiene ricette relative a questo argomento
- Wikiversità contiene risorse su Delizia al limone
Collegamenti esterni
modifica- Festa della mamma: delizia al limone, su Dissapore. URL consultato il 25 ottobre 2016.
- DELIZIA AL LIMONE, su agricoltura.regione.campania.it. URL consultato il 25 ottobre 2016.