Demerara
Demerara è una regione in Sudamerica che inizialmente fu una colonia olandese e che poi venne conquistata e trasferita all'impero britannico nel 1796 e 1814. Il 13 agosto 1814 gli inglesi unificarono le colonie di Demerara ed Essequibo in un'unica entità, Demerara-Essequibo. Il 20 novembre 1815 la colonia venne ufficialmente ceduta agli inglesi. Il 21 luglio 1831 Demerara-Essequibo venne unita a Berbice, formando la Guyana britannica.
| Demerara | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Informazioni generali | |||||
| Nome completo | Colonia di Demerara | ||||
| Capoluogo | Fort Zeelandia (Guyana) | ||||
| Altri capoluoghi | Georgetown (Guyana) (1782–1815) | ||||
| Dipendente da | colonia olandese, impero britannico | ||||
| Evoluzione storica | |||||
| Inizio | 1745 | ||||
| Fine | 1815 | ||||
| Causa | Cessione all'impero britannico | ||||
  | |||||
| Cartografia | |||||
La regione era compresa nelle terre irrigate dal fiume Demerara, e la città più importante era Georgetown. Demerara oggi è una delle tre contee della Guyana, le altre sono Berbice ed Essequibo.
Il nome "Demerara" deriva da parole di origine Arawak, "Immenary" o "Dumaruni", che significano "fiume del legno".[1]
Note
modifica- ^ Il nome - guyana.ro (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2008).
 
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Demerara
 
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Demerara, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
 
| Controllo di autorità | GND (DE) 7577884-1 | 
|---|
