Demon Slayer: Kimetsu no yaiba - Il Castello dell'Infinito

film anime giapponese

Demon Slayer: Kimetsu no yaiba - Il Castello dell'Infinito (劇場版「鬼滅の刃」無限城編?, Gekijō-ban "Kimetsu no yaiba" Mugen jō-hen, lett. "Demon Slayer: Versione cinematografica - Arco del Castello dell'Infinito"), conosciuto anche col titolo internazionale Demon Slayer: Kimetsu no yaiba – The Movie: Infinity Castle, è un film d'azione dark fantasy animato giapponese del 2025 diretto da Haruo Sotozaki, basato sull'arco narrativo "Castello dell'Infinito" della serie manga Demon Slayer - Kimetsu no yaiba di Koyoharu Gotōge.

Demon Slayer: Kimetsu no yaiba - Il Castello dell'Infinito
Il demone Akaza in una scena del film
Titolo originale劇場版「鬼滅の刃」無限城編
Gekijō-ban "Kimetsu no Yaiba" Mugen jō-hen
Lingua originalegiapponese
Paese di produzioneGiappone
Anno2025
Durata155 min
Rapporto1,85:1
Genereazione, animazione, fantastico
RegiaHaruo Sotozaki
ProduttoreAkifumi Fujio, Masanori Miyake, Yūma Takahashi
Casa di produzioneUfotable
Distribuzione in italianoCrunchyroll, Sony Pictures Releasing International
MusicheYuki Kajiura, Go Shiina
Doppiatori originali
Doppiatori italiani

È prodotto da Ufotable e scritto dai membri dello staff dello studio. Si tratta di un sequel diretto della quarta stagione della serie televisiva anime e del quarto, quinto e sesto adattamento del manga, dopo il film Demon Slayer - Il treno Mugen (2020) e le compilation cinematografiche Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Verso il villaggio dei forgiatori di katana (2023) e Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Verso l'allenamento dei Pilastri (2024).[1][2][3]

A differenza degli adattamenti di Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Verso il villaggio dei forgiatori di katana e Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Verso l'allenamento dei Pilastri, che sono compilation di episodi della serie anime, Il Castello dell'Infinito è un adattamento suddiviso in più film, a causa dell'ampiezza dell'arco narrativo e del suo ritmo drammatico, in maniera simile a Il treno Mugen. È il primo capitolo di una trilogia annunciata nel giugno 2024, subito dopo la messa in onda del finale della quarta stagione.[4][5]

Ufficialmente intitolato Demon Slayer: Kimetsu no yaiba – Il Castello dell'Infinito, è stato distribuito in Giappone il 18 luglio 2025 da Aniplex e Toho. Crunchyroll lo ha pubblicato, tramite Sony Pictures Releasing, in alcuni paesi asiatici nell'agosto successivo, prima del debutto negli altri territori il mese seguente. Il film ha battuto diversi record al botteghino, incassando più di 500 milioni di dollari in tutto il mondo. È diventato il film con il maggior incasso del 2025 in Giappone, il secondo film giapponese con il maggior incasso a livello globale e il secondo film con il maggior incasso nella storia del paese, dietro Il treno Mugen. Ha ricevuto recensioni generalmente positive dalla critica, che ne ha elogiato le sequenze d'azione, la qualità visiva e la storia avvincente, sebbene alcuni abbiano segnalato problemi di ritmo.

Parte 1: Il ritorno di Akaza

modifica

Dopo essere sfuggito alla trappola di Kagaya Ubuyashiki e aver sottomesso Tamayo, Muzan Kibutsuji si ritira nella sua roccaforte dimensionale, il Castello dell'Infinito, intrappolando al suo interno i membri degli Ammazza Demoni. Questi ultimi vengono separati e iniziano a combattere contro numerosi demoni mentre cercano Muzan. Il figlio di Kagaya, Kiriya, insieme alle sorelle Kuina e Kanata, coordina l'operazione mappando il Castello dell'Infinito con l'aiuto dei corvi Kasugai e localizzando i nemici, con gli ex Pilastri Tengen Uzui e Shinjuro Rengoku di guardia.

Shinobu Kocho affronta Doma, la Seconda Luna Crescente, e scopre che è stato lui a uccidere sua sorella Kanae. Nonostante l'uso dei suoi veleni, Doma sviluppa rapidamente un'immunità e finisce per ucciderla e divorarla. La sorella adottiva di Shinobu, Kanao Tsuyuri, giunge troppo tardi per salvarla e prende il suo posto nella battaglia contro di lui, mentre i corvi Kasugai annunciano la morte di Shinobu al resto degli Ammazza Demoni.

Zenitsu Agatsuma si scontra con il suo ex compagno Kaigaku, divenuto la nuova Sesta Luna Crescente dopo aver incontrato Kokushibo, la Prima Luna Crescente. Infuriato per la mancanza di rimorso di Kaigaku, la cui slealtà ha spinto il loro maestro Jigoro al suicidio, Zenitsu scatena la Settima Forma della Respirazione del Fulmine, da lui stesso creata, riuscendo a ucciderlo prima di perdere i sensi. Nell'aldilà incontra Jigoro, che gli confessa di essere sempre stato orgoglioso di lui; successivamente Zenitsu viene salvato e curato da Yushiro. Intanto, Nezuko assume un farmaco realizzato da Shinobu e Tamayo per recuperare la sua umanità e viene affidata alle cure di Sakonji Urokodaki.

Tanjiro Kamado e Giyu Tomioka affrontano Akaza. Nonostante Giyu riesca a risvegliare il proprio marchio, il demone continua a sopraffarli. Intuendo la capacità di individuare le intenzioni degli avversari, Tanjiro ricorda i movimenti del padre e l'abilità di Inosuke nel percepire gli attacchi. Riesce così ad accedere al Mondo Trasparente e allo Stato dell'Altruismo, ottenendo una percezione superiore e celando le proprie emozioni. In questo stato decapita con successo Akaza.

Il colpo scatena in Akaza i ricordi del suo tragico passato. In vita era Hakuji, un giovane criminale che rubava per curare il padre malato; quest'ultimo, però, si tolse la vita. Hakuji incontrò quindi Keizo, maestro di un dojo, che lo accolse come discepolo e gli affidò la figlia malata, Koyuki. I due si fidanzarono, ma lei e il padre vennero avvelenati dai membri di un dojo rivale, desiderosi delle loro terre. Accecato dall'ira, Hakuji sterminò i responsabili, attirando l'attenzione di Muzan, che lo trasformò in un demone.

Pur rigenerando la testa con la sola forza di volontà, Akaza, grazie ai ricordi riaffiorati, riconosce i propri errori. Decide allora di porre fine alla sua esistenza per espiare le colpe, sorridendo un'ultima volta a Tanjiro. Nella morte si riconcilia con i suoi cari e si riunisce con Koyuki, che lo accoglie tra le braccia prima che entrino insieme all'Inferno. Esausti, Tanjiro e Giyu svengono mentre i corvi Kasugai annunciano la vittoria.

Nel frattempo, Kokushibo e Doma percepiscono la morte di Akaza, mentre Nakime manipola la struttura del Castello dell'Infinito per ostacolare gli Ubuyashiki. Muzan, sicuro della propria vittoria, imprigiona Tamayo in un bozzolo di carne.

Produzione

modifica

Durante l'uscita cinematografica della Mugen Train: Infinite Train Edition, Atsuhiro Iwakami, presidente e direttore esecutivo di Aniplex, insieme a Hikaru Kondo, presidente e produttore di Ufotable, dichiarò che l'arco narrativo Castello dell'Infinito sarebbe stato adattato in una trilogia cinematografica. L'annuncio venne presentato come un progetto basato sulla fiducia e sull'ambizione condivisa.[6]

Successivamente, il progetto fu ufficialmente approvato dal comitato di produzione, composto da Aniplex, Shueisha e Ufotable, e vennero avviati i preparativi preliminari, coinvolgendo alcuni membri dello staff dell'anime nella fase iniziale di sviluppo.

Colonna sonora

modifica

Yuki Kajiura e Go Shiina hanno composto la colonna sonora del film, dopo aver già lavorato alla serie anime e ai tre lungometraggi precedenti. Le sigle del film sono Taiyō ga Noboranai Sekai (太陽が昇らない世界?), eseguita da Aimer, e Zankoku no Yoru ni Kagayake (残酷な夜に輝け?), eseguita da LiSA.[7]

Distribuzione

modifica

Il primo film è stato distribuito da Aniplex e Toho il 18 luglio 2025. Sony Pictures Releasing International ne ha curato la distribuzione internazionale attraverso Crunchyroll.

In Giappone, il film è stato proiettato in 443 sale al momento della prima distribuzione.[8]

Marketing

modifica

Ufotable, in collaborazione con la Major League Baseball, ha pubblicato un cortometraggio per promuovere il primo film e la serie, oltre alla partita di apertura della stagione 2025 tra i Los Angeles Dodgers e i Chicago Cubs, tenutasi al Tokyo Dome il 18 marzo. Il cortometraggio, con Hōchū Ōtsuka nel ruolo di Sakonji Urokodaki (鱗滝 左近次?, Urokodaki Sakonji), uno dei personaggi della serie, racconta la storia del baseball intrecciata con quella della serie.[9]

Toho ha inoltre distribuito una versione modificata dell'intera serie il 4 aprile 2025 nelle sale giapponesi.[8] Il trailer principale ufficiale del primo film è stato pubblicato il 28 giugno 2025, in occasione di un evento trasmesso su Fuji TV in Giappone, registrando oltre 40 milioni di visualizzazioni nelle prime 24 ore sulle piattaforme ufficiali dei social media.[10]

Accoglienza

modifica

Incassi

modifica

Il film ha debuttato con un grande successo al botteghino, stabilendo diversi record a livello nazionale. Nel giorno di apertura ha incassato 1,64 miliardi di yen (11,11 milioni di dollari) con 1,15 milioni di spettatori, segnando il più alto incasso nella storia del botteghino giapponese.[11] Il secondo giorno ha guadagnato 1,84 miliardi di yen (12,47 milioni di dollari) da 1,26 milioni di spettatori, mentre il terzo giorno ha raggiunto 2,03 miliardi di yen (13,76 milioni di dollari) da 1,42 milioni di spettatori, stabilendo un nuovo record per il più alto incasso in un solo giorno in Giappone. Il totale dei primi tre giorni ha raggiunto 5,52 miliardi di yen (37,42 milioni di dollari) da 3,84 milioni di spettatori, rendendolo il weekend di apertura più grande di sempre nel cinema giapponese.[11][12][13]

Al quarto giorno, un giorno festivo, il film ha incassato 1,79 miliardi di yen (12,13 milioni di dollari) da 1,32 milioni di spettatori, portando il totale dei quattro giorni a 7,31 miliardi di yen (49,55 milioni di dollari) con 5,16 milioni di biglietti venduti, classificandosi come il secondo film di maggior incasso del 2025 in Giappone, dietro Meitantei Conan - Sekigan no flashback.[11][14]

Entro otto giorni dall'uscita, il film ha superato i 10 miliardi di yen (circa 71 milioni di dollari), vendendo 7,5 milioni di biglietti, diventando il film più veloce in Giappone a raggiungere tale traguardo (circa 67,6 milioni di dollari al cambio dell'epoca), superando il precedente record stabilito da Demon Slayer - Il treno Mugen.[15]

Negli Stati Uniti, il film ha incassato 70 milioni di dollari nel weekend di apertura, stabilendo il record per il più grande weekend di apertura per un film internazionale nel paese, oltre a diventare la più grande apertura per un film d'animazione con rating R.[16]

Il film ha incassato 118175847 $ in Nord America e 487224153 $ nel resto del mondo, per un totale di 605400000 $.[17] In Italia ha incassato 4263806 €.[18]

Critica

modifica

Sul sito aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes, il 98% delle 57 recensioni di critici professionisti è risultata positiva. Il consenso del sito recita: "Prendendo d'assalto il grande schermo con la presentazione più raffinata de Il Castello dell'Infinito è un inizio emozionante per il sanguinoso climax di questo franchise".[19]

Su Metacritic, che utilizza una media ponderata, il film ha ottenuto un punteggio di 67 su 100, basato su 11 recensioni, indicando valutazioni "generalmente favorevoli".[20]

I critici hanno generalmente elogiato il film, apprezzandone le sequenze d'azione, la qualità visiva e la trama, mentre alcuni hanno criticato il ritmo. Richard Eisenbeis di Anime News Network ha assegnato al film un C+, lodando l'animazione, gli archi narrativi dei personaggi e le intense battaglie, ma criticando la struttura ripetitiva e la dipendenza dai flashback, che a suo avviso rallentano il ritmo.[21] Matt Schley del Japan Times ha fornito una valutazione mista, elogiando l'animazione e l'adattamento fedele del manga, ma criticando la durata estesa e la mancanza di una chiusura narrativa chiara.[13] Phuong Le de The Guardian ha dato al film 4 stelle su 5, definendolo "una delizia spettacolare" e lodandone le immagini e l'impatto emotivo, pur notando che alcune sequenze di flashback rallentano il ritmo.[22]

  1. ^ (EN) BBFC | BBFC, su www.bbfc.co.uk, 12 agosto 2025. URL consultato il 2 settembre 2025.
  2. ^ (EN) ‘Infinity Castle’ Tops the Box Office, Revealing Changing Tastes, in New York Times, 14 settembre 2025. URL consultato il 15 settembre 2025.
  3. ^ Demon Slayer -Kimetsu no Yaiba- The Movie: Infinity Castle (2025) - Box Office and Financial Information, su The Numbers. URL consultato il 15 settembre 2025.
  4. ^ (EN) Dyah Ayu Larasati, ‘Demon Slayer: Infinity Castle’ Movie Trilogy: What You Need To Know About the Anime’s Grand Finale, su Collider, 1º luglio 2024. URL consultato il 22 marzo 2025.
  5. ^ (JA) 『劇場版「鬼滅の刃」無限城編 』第一章 猗窩座再来』 公式サイト|2025年7月18日(金)公開, su 『劇場版「鬼滅の刃」無限城編 』第一章 猗窩座再来』 公式サイト|2025年7月18日(金)公開. URL consultato il 6 marzo 2025.
  6. ^ Edizione ufotable Aniplex "Capitolo 1 Opuscolo (Edizione regolare)" Aniplex, 18 luglio 2025.
  7. ^ (EN) 1st Demon Slayer: Infinity Castle Film's New Trailer Reveals Theme Song Artists Aimer, LiSA, su Anime News Network, 28 giugno 2025. URL consultato il 29 giugno 2025.
  8. ^ a b (JA) 『劇場版「鬼滅の刃」無限城編 』第一章 猗窩座再来』 公式サイト|2025年7月18日(金)公開, su 『劇場版「鬼滅の刃」無限城編 』第一章 猗窩座再来』 公式サイト|2025年7月18日(金)公開. URL consultato il 1º marzo 2025.
  9. ^ (EN) MLB Partnered With ‘Demon Slayer’ to Produce Epic Anime Trailer for Tokyo Series, su SI, 6 marzo 2025. URL consultato il 6 marzo 2025.
  10. ^ (EN) Marko Jovanovic, New Demon Slayer: Infinity Castle Trailer Exceeds 40 Million Views in Under 24 Hours, su Anime Corner, 29 giugno 2025. URL consultato il 29 giugno 2025.
  11. ^ a b c (EN) Anime News, Top Stories & In-Depth Anime Insights, su Crunchyroll News, 22 luglio 2025. URL consultato il 26 luglio 2025.
  12. ^ (EN) Anime News, Top Stories & In-Depth Anime Insights, su Crunchyroll News, 23 luglio 2025. URL consultato il 26 luglio 2025.
  13. ^ a b (EN) Matt Schley, ‘Demon Slayer’ movie slashes its own box office records, su The Japan Times, 25 luglio 2025. URL consultato il 26 luglio 2025.
  14. ^ (EN) 1st Demon Slayer: Infinity Castle Film Opens at #1, Toi-san Anime Film Debuts at #7, su Anime News Network, 24 luglio 2025. URL consultato il 26 luglio 2025.
  15. ^ (EN) Demon Slayer: Infinity Castle Film Breaks Records in 10 Days, su Japan Anime News powered by ORICON NEWS, 27 luglio 2025. URL consultato il 27 luglio 2025.
  16. ^ (EN) Pamela McClintock, Box Office: Anime ‘Demon Slayer Infinity Castle’ Makes History With Record $70M U.S. Opening, su The Hollywood Reporter, 14 settembre 2025. URL consultato il 15 settembre 2025.
  17. ^ (EN) Demon Slayer - Il Castello dell'Infinito, su Box Office Mojo, IMDb.com. URL consultato il 29 settembre 2025.  
  18. ^ Box Office, su Cinetel. URL consultato il 29 settembre 2025.
  19. ^ (EN) Demon Slayer - Il Castello dell'Infinito, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. URL consultato il 29 settembre 2025.  
  20. ^ (EN) Demon Slayer - Il Castello dell'Infinito, su Metacritic, Fandom, Inc. URL consultato il 27 settembre 2025.  
  21. ^ (EN) Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – The Movie: Infinity Castle – Part 1: Akaza Returns Anime Film Review, su Anime News Network, 23 luglio 2025. URL consultato il 26 luglio 2025.
  22. ^ (EN) Phuong Le, Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Infinity Castle review – battle anime brings the visual flair, in The Guardian, 8 settembre 2025. URL consultato il 13 settembre 2025.

Collegamenti esterni

modifica