Derby di Parigi
Il calcio a Parigi ebbe inizio alla fine del XIX secolo ed è stato caratterizzato da diverse rivalità.
Tra i primi club francesi, creati all’inizio degli anni 1890, molti avevano sede a Parigi: il Club français, fondato da francesi, lo Standard AC e i The White Rovers, fondati da britannici. Questi ultimi due disputarono nel 1894 la finale del primo campionato di Parigi, che da allora si tenne ogni anno sotto l’egida dell’USFSA. Le rivalità nacquero e si alimentarono grazie a queste competizioni annuali, sviluppandosi rapidamente grazie al successo popolare riscosso nella capitale.
Dopo la Prima Guerra mondiale, il calcio francese si unificò e riprese il suo sviluppo. Parigi contava allora diversi tra i principali club francesi, che si contendevano gli onori del campionato di Parigi e della nuova Coppa di Francia, le cui prime sei edizioni furono vinte da club parigini: il Red Star e l’Olympique de Paris (entrambi situati a nord di Parigi e fusi nel 1926), il Cercle Athlétique de Paris Charenton situato a est della capitale, il Club français attivo nella parte ovest della città, e le sezioni calcistiche di tre grandi polisportive parigine: il CASG, lo Stade français e il Racing Club de France, con sede a Colombes sotto il nome di Racing Club de Paris.
Nel 1932-1933, in occasione del primo campionato di Francia di calcio, quattro club parigini adottarono lo status professionistico necessario per l’iscrizione: il Red Star, il CA Paris, il Racing e il Club français. L’anno successivo si aggiunse anche l’US Suisse. Tuttavia, il periodo tra le due guerre segnò la fine della predominanza parigina nel calcio nazionale e la progressiva scomparsa di tutti questi club, che conobbero a turno gravi difficoltà finanziarie. Il Racing, il Red Star e lo Stade français furono a turno gli unici rappresentanti di Parigi in prima divisione, senza tuttavia ottenere alcun titolo.
Alla fine degli anni 1960, lo Stade français retrocesse in seconda divisione, come era già accaduto al Racing alcuni anni prima. Rimaneva soltanto un Red Star in declino, la cui immagine era associata alla periferia nord di Parigi. La capitale francese non aveva più alcun rappresentante nell’élite, un fatto raro per una città dell’importanza di Parigi in Europa e nel mondo.
Nel 1969, la Federazione francese di calcio, preoccupata per la fragilità dei club parigini, lanciò un progetto per un nuovo club chiamato “Paris Football Club”. Questo progetto portò alla fondazione del Paris FC ma anche del Paris Saint-Germain, a seguito di una fusione-scissione con lo Stade Saint-Germain.
Dalla metà degli anni 1970, il PSG è diventato l’unico club dell’Île-de-France a giocare stabilmente nell’élite, ad eccezione del Racing CF, che riapparve brevemente negli anni 1980 sotto le effimere denominazioni Matra Racing e Racing Paris 1, relegando così ogni rivalità regionale alle divisioni inferiori.
Dalla fine degli anni 1990, con la costruzione e poi l’apertura dello Stade de France, la creazione di un secondo club a Parigi intra-muros o nella sua immediata periferia, capace di rivaleggiare con il PSG, è diventata un argomento ricorrente del calcio francese.
Nel 2015, il Paris FC e il Red Star tornarono nella Ligue 2 con alterne fortune, lasciando però intravedere nuove rivalità regionali a Parigi e nella sua area metropolitana.
Nel 2025, il Paris FC è stato promosso in Ligue 1, raggiungendo il Paris Saint-Germain 46 anni dopo la sua ultima presenza nella massima serie[1]. Erano passati 35 anni dall’ultimo derby parigino nell’élite[2].
Storia
modificaClub parigini professionistici nella storia
modifica| Club | Fondazione | Periodo | Descrizione |
|---|---|---|---|
| Club Français | 1892 | 1932-1934 | Primo club parigino fondato da francesi. Uno dei primi quattro club di Parigi a diventare professionista nel 1932. Solo 10 vittorie in 42 partite professionistiche. Club scomparso nel 1935. |
| Racing Club de Paris | 1896 | 1932-1967, 1983-1990 | Uno dei primi quattro club parigini a diventare professionista nel 1932. Il Racing Club de France creò una struttura professionistica con il nome di Racing Club de Paris dal 1932 al 1967. Tornato dilettante, il club rilevò nel 1983 la struttura professionistica del Paris FC e riprese il nome RC Paris dal 1983 al 1987. Successivamente adottò i nomi di Matra Racing dal 1987 al 1989 e di Racing Paris 1 dal 1989 al 1990. |
| Red Star | 1897 | 1932-1948, 1952-1960, 1961-1978, 1992-2001, 2015-2017, 2018-2019, 2024- |
Club fondato a Parigi e situato dal 1909 allo stadio Bauer di Saint-Ouen-sur-Seine, nella periferia nord. Uno dei primi quattro club parigini a diventare professionista nel 1932. |
| CA Paris | 1906 | 1932-1963 | Uno dei primi quattro club parigini a diventare professionista nel 1932. Giocava allo stadio di Charentonneau a Maisons-Alfort, a sud del Bois de Vincennes. Solo due stagioni in Division 1. Si fuse nel 1964 con il SO Charenton, situato a sud-est di Parigi, assumendo il nome di CAP-Charenton. Oggi gioca allo stadio Henri Guérin di Charenton. |
| Union sportive suisse | 1910 | 1934-1935 | Una sola stagione in Division 2, si ritirò dal campionato a cinque partite dalla fine. |
| Stade français | 1900 | 1942-1968, 1981-1985 | Diventò professionista tra il 1942 e il 1968. Disputava le sue partite casalinghe al Parc des Princes, così come il Racing Club de Paris. |
| Paris Saint-Germain | 1970 | 1971-1972, 1974- | Trasferì nel 1972 la sua struttura professionistica al Paris FC. Gioca al Parc des Princes dal 1974. |
| Paris FC | 1972 | 1972-1974, 1976-1983, 2015- | Rilevò nel 1972 la struttura professionistica del Paris Saint-Germain FC e assorbì il CA Montreuil, situato nella periferia est. Trasferì nel 1983 la sua struttura professionistica al Racing Club de France football. Gioca allo stadio Déjerine alla Porte de Montreuil, a est di Parigi, e dal 2007 allo stadio Charléty. |
Partite ufficiali
modificaParis Saint-Germain - Paris FC
modifica| Nº | Data | Stadio | Competizione | In casa | Risultato | In trasferta | Marcatori Paris FC | Marcatori Paris Saint-Germain |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1 | 18/08/1978 | Parco dei Principi | Division 1 1978-1979 | Paris Saint-Germain | 2 - 2 | Paris FC | Lech, Zlatarić | Bianchi, Renaut |
| 2 | 17/12/1978 | Parco dei Principi | Paris FC | 1 - 1 | Paris Saint-Germain | Alberto | Bianchi | |
| 3 | 04/01/2026 | Parco dei Principi | Ligue 1 2025-2026 | Paris Saint-Germain | Paris FC | |||
| 4 | 16/05/2026 | Stadio Jean Bouin | Paris FC | Paris Saint-Germain |
Note
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su calcio a Parigi