Despotato di Tessalonica

stato successore dell'Impero bizantino (1224-1246)

Il Despotato di Tessalonica, chiamato anche Impero di Tessalonica fu fondato dopo la quarta crociata (1204). Alla caduta di Costantinopoli si formarono molti piccoli stati, dove si erano rifugiati i cittadini Greci per sfuggire ai Latini. L'Impero di Tessalonica divenne uno stato tributario dei Latini e fu invaso molte volte dal Despotato d'Epiro. Nel 1234 fu conquistato dagli stessi Latini, ormai stufi di ricevere solo tributi, intenzionati a governare direttamente quel territorio.

Despotato di Tessalonica
Dati amministrativi
Lingue ufficialigreco
Lingue parlateGreco
CapitaleTessalonica
Dipendente daVassallo del Secondo Impero Bulgaro (1230–1237) e dell'Impero di Nicea (1242–1246)
Politica
Forma di governoImpero, dopo il 1242 Despotato
Nascita1224
Fine1246
Territorio e popolazione
Religione e società
Religione di StatoCristianesimo ortodosso
L'Impero di Tessalonica e gli altri Stati derivanti dalla frammentazione dell'Impero bizantino, nel 1230.
Evoluzione storica
Preceduto daDespotato d'Epiro
Regno di Tessalonica
Succeduto daDespotato d'Epiro
Impero di Nicea

I despoti:

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia