Dewindtite
minerale
La dewindtite è un minerale scoperto nel 1922, appartenente al gruppo della fosfuranilite.
| Dewindtite | |
|---|---|
| Classificazione Strunz (ed. 10) | 8.EC.10 |
| Formula chimica | Pb3[H(UO2)3O2(PO4)2]2·12(H2O) |
| Proprietà cristallografiche | |
| Gruppo cristallino | trimetrico |
| Sistema cristallino | ortorombico |
| Classe di simmetria | bipiramidale |
| Parametri di cella | a=16,031, b=17,264, c=13,605 |
| Gruppo puntuale | 2/m 2/m 2/m |
| Gruppo spaziale | Bmmb |
| Proprietà fisiche | |
| Densità | 5,03 g/cm³ |
| Durezza (Mohs) | 2½-3 |
| Sfaldatura | perfetta secondo {100} |
| Frattura | scabra |
| Colore | giallo verdastro, giallo, giallo chiaro |
| Lucentezza | resinosa, cerosa |
| Opacità | traslucida |
| Striscio | giallo pallido |
| Diffusione | rara |
| Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale | |
Etimologia
modificaIl nome è stato attribuito dal suo scopritore Alfred Schoep in onore dello studente di geologia belga Jean Dewindt che annegò accidentalmente nel lago Tanganica.
Abito cristallino
modificaOrigine e giacitura
modificaLa dewindtite è un minerale secondario prodotto dall'alterazione dell'uraninite o di altri minerali contenenti uranio.
Forma in cui si presenta in natura
modificaLa dewindtite si rinviene generalmente sotto forma di masse polverulente oppure in microscopici cristalli tabulari o più raramente in cristalli striati.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dewindtite
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Webmineral, su webmineral.com.
- (EN) Mindat, su mindat.org.
