Dialetto fiumano
Il dialetto fiumano[1] (nome nativo fiuman [fjuˈman]) è un dialetto della lingua veneta[2] parlato nella città di Fiume, dialetto con particolari radici storiche (oltre all'influsso dell'italiano e del croato, presenta ad esempio qualche elemento del tedesco, derivato dalla dominazione austroungarica).[3] Esso presenta significative produzioni letterarie, specie come canti tradizionali;[4] come autori si ricordano Mario Schittar, Gino Antoni, Oscarre Russi, Egidio Milinovich.
Fiumano Fiuman | |
---|---|
Parlato in | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Regioni | Regione litoraneo-montana |
Parlanti | |
Totale | tra 10 000 e 30 000 |
Altre informazioni | |
Tipo | SVO flessiva - sillabica |
Tassonomia | |
Filogenesi | Indoeuropee Italiche Romanze Italooccidentali Occidentali Galloiberiche Galloromanze Galloitaliche Lingua veneta Veneto coloniale fiumano |
Codici di classificazione | |
ISO 639-2 | roa (lingue romanze)
|
Origine ed uso
modificaA proposito del dialetto fiumano delle esperte scrivono:
Un visitatore ungherese osservava nel 1900:
Inoltre, la pedagoga fiumana Gemma Harasim scriveva nel 1909:
Siccome dopo la seconda guerra mondiale la stragrande maggioranza dei fiumani abbandonò la città, il fiumano è oggi ridotto a lingua minoritaria, parlata da circa il 2-5% della popolazione di Fiume.
Esempio
modificaFiumano | Italiano | Croato |
---|---|---|
(...) El mar inveze el xe movimento, alegria. Ogni stagion, ogni ora del giorno el cambia, el ga un altro color, un altro odor. Non so se anca a voi la aqua dolze la ve fà sto efeto. Mi ancora ogi, non magno pessi de aqua dolze. Solo qualche volta un tochetin de salmon fumigado, de quel color rosa, sul pan nero con un poco de butiro.[9] | (...) Il mare invece è movimento, allegria. Ad ogni stagione, ad ogni ora del giorno, cambia, ha un altro colore, un altro odore. Non so se anche a voi l’acqua dolce faccia questo effetto. Io ancor oggi, non mangio pesci d’acqua dolce. Solo qualche volta un pezzettino di salmone affumicato, di quel color rosa, sul pane nero con un po’ di burro. | (...) More je pak pokret, veselje. U svako doba godine, svakim satom u danu, mijenja se, poprima drugu boju, drugi miris. Ne znam ima li i na vas slatka voda isti učinak. Ja dan danas ne jedem slatkovodne ribe. Samo koji put koji komadić dimljenog lososa, one ružičaste boje, na crnom kruhu, s malo maslaca. |
Mi son nato a Fiume, in una sofita in via Ciotta numero uno, visavì del Teatro Fenice intel famoso inverno più fredo del secolo (i diseva) 1928/29, con tanta neve, e - de muleto e disemo cussì de giovinoto – go visto come tuti noi a Fiume, robe che le xe oramai storia antica o squasi.[10] | Io sono nato a Fiume, in una soffitta in via Ciotta numero uno, di fronte al Teatro Fenice, nel famoso inverno più freddo del secolo (dicevano) 1928/29, con tanta neve e – da ragazzino e diciamo, così, da giovanotto - ho visto, come tutti noi a Fiume, cose che sono oramai storia antica o quasi. | Ja sam rođen u Rijeci, na tavanu u Ciottinoj ulici broj jedan, nasuprot Teatra Fenice, u famoznoj najhladnijoj zimi stoljeća (tako su govorili) 1928./29., uz mnogo snijega, te sam - kao mališan i recimo, tako, kao mladić - vidio, kao i svi mi u Rijeci, stvari koje su već drevna povijest ili skoro. |
Note
modifica- ^ Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".
- ^ La ricerca dell’identità culturale nella multiculturalità: il paradosso fiumano, su www2.regione.veneto.it, 11 agosto 2014 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2014).
- ^ Giulio Bertoni, Archivum romanicum, nuova rivista di filologia romanza, Volumi 18-19, L. S. Olschki 1935, p. 474.
- ^ Il dialetto, cuore pulsante e anima della nostra Fiume, su raixevenete.net, 7 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2009).
- ^ Mirjana Crnić Novosel; Nina Spicijarić Paškvan, „Fijumani i stavovi o fijumanskom idiomu u 21. stoljeću“, Riječki filološki dani 9: zbornik radova s Međunarodnog znanstvenog skupa, redattrice: Diana STOLAC, Fiume: Facoltà di Lettere e Filosofia di Fiume, 2014, p. 410.
- ^ Iva Lukežić, „O dvama riječkim pučkim jezicima“, Fluminensia, anno V (1993), numero 1-2, p. 27.
- ^ Fiume és magyar-horvát tengerpart (Budapest, 1900) Citato da: Nina Spicijarić Paškvan „Rijeka u mađarskom sjećanju – Fiume magyar emlékezete (Muzej Grada Rijeke, 1. prosinca 2011. – 25. veljače 2012.)“, Rijeka, anno XVII (2012), vol. 1, pp. 87-88.
- ^ Ilona Fried, Fiume. Città della memoria, Verona: Del Bianco Editore, 2005, pp. 97-98.
- ^ Giulio Scala, Ricordi fiumani e ciacolade di Giulio Scala, 2017., str. 76
- ^ Ricordi fiumani di Giulio Scala, su rigocamerano.it. URL consultato il 16 agosto 2025.
Bibliografia
modifica- Giuseppe Berghoffer, Il dialetto fiumano: saggio grammaticale, Fiume, Stab. Tip. Lit. Di Emidio Mohovich, 1895.
- Oscarre Russi, Cativerie!: Sonetti in dialetto fiumano, Fiume, Stab.Tipo-Litografico E. Mohovich, 1907.
- Attilio Depoli, Il dialetto fiumano: saggio grammaticale, Fiume, Municipio di Fiume, 1913.
- Salvatore Samani, Dizionario del dialetto fiumano, Venezia, ITE, 1980.
- Maria Batò, Il dialetto fiumano: introduzione e fonologia, Fiume, 1983.
- Franco Gottardi, Come parlavamo, Roma, Società di Studi Fiumani, 2007.
- AA.VV., Dizionario del dialetto fiumano: con cenni storici, culturali, politici e sociali sulla città di Fiume, Roma, Società di Studi Fiumani, 2010.
- Reneo Lenski, Mare e Fiume nel cuore, Milano, 2012.
- Mirjana Crnič Novosel, Nina Spicijarič Paškvan, Il dialetto fiumano: parte integrante dell' identità fiumana, pp. 62-83 in La battana: rivista trimestrale di cultura, 198, Rijeka, EDIT, 2015.
- Gianna Mazzieri-Sanković, Kristina Blagoni, Maja Đurđulov e Zuane de la Marsecia, Il dialetto fiumano: parole e realtà, Fiume, Consiglio della minoranza nazionale italiana di Fiume-Università degli Studi di Fiume, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Italianistica, 2020, ISBN 9789533610139.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Dialetto fiumano in digilander
- SVIBOR - Collecting Data on Projects in Croatia mzos.hr