Dialetto savonese
Con dialetto savonese (savoneise, ma generalmente zeneise[1]) si fa riferimento alla varietà ligure parlata nel centro urbano di Savona. La classificazione scientifica la identifica come subvarietà all'interno delle parlate centrali della regione, ed è (soprattutto oggi) del tutto affine a quella parlata nel capoluogo regionale.
Savonese Savoneise | |
---|---|
Parlato in | ![]() |
Regioni | ![]() |
Parlanti | |
Totale | 90'000 |
Classifica | Non in top 100 |
Tassonomia | |
Filogenesi | Indoeuropee Italiche Romanze Italo-occidentali Occidentali Galloiberiche Galloromanze Galloitaliche Lingua ligure Ligure centrale (o genovese) Dialetto savonese |
Statuto ufficiale | |
Ufficiale in | - |
Regolato da | nessuna regolazione ufficiale |
Codici di classificazione | |
ISO 639-2 | roa
|
Linguasphere | 51-AAA-ohc
|
Cultori
modificaCultori della varietà di Savona sono stati, fra gli altri, Giuseppe Cava (Beppin da Cà), Edoardo Travi, Mario Scaglia (Claodin do Giabbe) e Giovanni Battista Niccolò Besio. Esistono inoltre musicisti e gruppi musicali locali con pezzi in repertorio in lingua locale, come la Corale Alpina Savonese, la Corale Femminile della Ginestra, la Corale Polifonica di Valleggia o Ivano Nicolini; fra gli autori, Mario Asiani, Benvenuto Icardi e Don Lello Paltrinieri. Né va dimenticato il tipico canto ligure polivocalico trallallero, dove il savonese è stato utilizzato da gruppi quali "l'Aurora" di Valleggia, "O Brandale", "I portuali", "La Foce" e la più longeva e famosa squadra di canterini della città, la "Secondo Grosso", nata alla fine degli anni '30 e rimasta in attività fino alla fine degli anni ottanta.
Aree linguistiche in Provincia di Savona
modificaAl di là del mero dialetto del centro urbano di Savona, nell'omonima provincia possono essere identificate tre aree linguistiche distinte:
- da Varazze a Noli sulla costa (compresa quindi Savona) si parlano varietà di tipo genovese;
- da Varigotti fino a Taggia si parla un dialetto di tipo ligure centro-occidentale;
- nel sassellese si parla un dialetto del cosiddetto tipo Oltregiogo occidentale, con alcune caratteristiche di transizione verso il tipo piemontese.
- La Val Bormida in cui si parla un dialetto per lo più piemontese, con forti influenze liguri.
Note
modifica- ^ La dizione "genovese" (zeneise) è quella maggioritaria in ambito regionale per la denominazione delle varietà linguistiche locali, ove altre più precise identificano generalmente varietà specifiche di una data area (cfr. lingua ligure).
Bibliografia
modifica- F. Toso, Liguria, in M. Cortelazzo, C. Marcato, N. De Blasi, e G.P. Clivio
- I dialetti italiani. Storia struttura uso, Torino, UTET 2002, pp. 196–225
- G.B. Nicolò Besio : "Dizionario del dialetto savonese. Calepìn de batuièza ciciolla" - Ed. Liguria, 1996 - ISBN 88-8055-154-X
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «savonese»