Digão

ex calciatore brasiliano

Rodrigo Izecson dos Santos Leite, meglio noto come Digão[2] (Brasilia, 14 ottobre 1985), è un ex calciatore brasiliano, di ruolo difensore.

Digão
NazionalitàBrasile (bandiera) Brasile
Altezza195[1] cm
Peso83 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera19 luglio 2013 - giocatore
Carriera
Giovanili
2002-2003San Paolo
2003Milan
2003-2004Sampdoria
2004-2005Milan
Squadre di club1
2004-2005Milan0 (0)
2005-2007Rimini23 (0)
2007-2008Milan1 (0)
2008-2009Standard Liegi1 (0)
2009-2010Lecce2 (0)
2010Crotone0 (0)
2010-2011Penafiel10 (0)
2012-2013N.Y. Red Bulls1 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Biografia

modifica

È il fratello minore di Kaká, vincitore del Pallone d'oro e del FIFA World Player of the Year nel 2007.[1][3]

Carriera

modifica

La famiglia di Digão viveva a Brasilia, ma si trasferì nello Stato di San Paolo quando lui era ancora bambino. Sia lui sia Kaká, suo fratello maggiore di tre anni, iniziarono a giocare nelle giovanili del San Paolo. Oltre alla differenza d'età, vi erano anche altre differenze: Digão era più alto (1,94 m contro 1,86 m di Kaká), il che contribuì alla formazione del soprannome in forma accrescitiva, giocava in difesa e, a differenza del fratello, era mancino.[4]

Digão si mise in evidenza partecipando alla Copa São Paulo de Futebol Júnior del 2003 con la formazione juniores del San Paolo. Rimase al club fino al 2004, quando fu acquistato dal Milan, nello stesso anno in cui il fratello Kaká, già protagonista con il San Paolo dal 2001, si trasferì alla squadra italiana. Tuttavia, a causa del limite di giocatori extracomunitari non superabile dalle squadre italiane, Digão fu subito girato in prestito.[5]

Dopo un passaggio alla Sampdoria,[6] tornò al Milan dove fu inserito nel settore giovanile.

Non trovando spazio in prima squadra, nel luglio 2005 fu nuovamente ceduto in prestito, questa volta al Rimini in Serie B.[7][8] Nella stagione 2005-2006 fu impiegato dall'allenatore Leonardo Acori in sei partite di campionato e una di Coppa Italia. Confermato anche per l'annata successiva, trovò maggiore continuità, totalizzando 17 presenze, talvolta da titolare nel ruolo di difensore centrale. Tuttavia, il 24 febbraio 2007, durante il pareggio interno contro il Bologna, riportò la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro,[9] venendo successivamente operato in Brasile nel marzo seguente per la ricostruzione del legamento.[10]

Nel frattempo, Kaká raggiungeva l'apice della carriera al Milan, squadra alla quale anche Digão fece ritorno nel 2007.[11] Rientrato al Milan, in una delle poche occasioni in cui fu impiegato (all'esordio ufficiale contro il Catania in Coppa Italia) commise errori sui due gol avversari nella sconfitta per 2-1, che costò l'eliminazione ai rossoneri.[12] In totale con la maglia del Milan collezionò soltanto due presenze ufficiali: una in Coppa Italia e una in Serie A contro la Lazio.[13]

Durante l'estate 2008 fu ceduto in prestito allo Standard Liegi, in Belgio,[14] ma un grave infortunio ai legamenti del ginocchio lo costrinse a disputare appena due minuti in tutta la stagione 2008-2009.[15]

Nel 2009-2010 fu nuovamente prestato a club di Serie B: prima al Lecce,[16] dove trovò poco spazio, collezionando due presenze in cinque mesi, e poi al Crotone.[17] Con i calabresi non scese mai in campo, ma il Milan — che ne deteneva ancora il cartellino — lo cedette ai portoghesi del Penafiel.[18] Il 10 novembre 2010 segnò un gol nella Coppa di Portogallo, durante la partita persa 3-1 con il Vitória Setúbal.[19] A fine stagione, la squadra lusitana scelse di non riscattarlo a titolo definitivo. Nell'estate 2011 rescisse infine il contratto con il Milan.[20]

Nel settembre 2012 si trasferì negli Stati Uniti, firmando con i New York Red Bulls.[21][22] Dopo una sola presenza con la squadra, nel luglio 2013 si ritirò dal calcio ad appena 27 anni.[23]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 19 luglio 2013.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2005-2006   Rimini B 6 0 CI 1 0 7 0
2006-2007 B 17 0 CI 1 0 18 0
Totale Rimini 23 0 2 0 25 0
2007-2008   Milan A 1 0 CI 2 0 3 0
2008-2009   Standard Liegi PL 1 0 CB 0 0 1 0
2009-feb. 2010   Lecce B 2 0 CI 0 0 2 0
feb.-giu. 2010   Crotone B 0 0 - - - 0 0
2010-2011   Penafiel LdH 10 0 CP+CdL 1+2 0+1 13 1
set.-dic. 2012   New York Red Bulls MLS 0+1[24] 0 - - - 1 0
gen.-lug. 2013 MLS 0 0 USOC 0 0 0 0
Totale New York Red Bulls 0+1 0 0 0 1 0
Totale carriera 38 0 7 1 45 1

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Standard Liegi: 2008-2009
  1. ^ a b Dante Sebastio, Perché era meglio Hugo Maradona di Digão, in 101 motivi per odiare il Milan e tifare l'Inter, Newton Compton Editori, 2009, pp. 129-130, ISBN 978-88-541-1537-8.
  2. ^ Il soprannome Digão deriva, come nel caso del fratello, da una storpiatura del nome: Rodrigo (cioè Digo) si è trasformato nell'accrescitivo Digão, avendo il calciatore raggiunto la notevole altezza di 195 cm.
  3. ^ Che fine ha fatto Digao, il fratello di Kakà rimasto al Milan su approvazione di Baresi, su fanpage.it, 14 ottobre 2020.
  4. ^ Irmão de Kaká, Digão jogou no Milan e teve a carreira encurtada por lesões, su Calciopédia. URL consultato il 15 agosto 2020.
  5. ^ Deposito contratti (PDF), su lega-calcio.it (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2005).
  6. ^ Franco Tomati, E suo fratello Rodrigo studia da difensore, in La Gazzetta dello Sport, 17 agosto 2004 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2018).
  7. ^ Calcio, Rimini: ingaggiato il fratello di Kaka', su sport.repubblica.it, 5 luglio 2005 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2018).
  8. ^ Calcio. Oggi la firma. Sabato Digao, il fratello di Kakà, arriverà a Rimini, su newsrimini.it, 5 luglio 2005 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2018).
  9. ^ Calcio. Infortunio al crociato per Digao. Stagione finita?, su newsrimini.it, 26 febbraio 2007.
  10. ^ Calcio. Ieri Digao si è operato al ginocchio in Brasile. Intervento riuscito, su newsrimini.it, 14 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2007).
  11. ^ Alessandro Bocci, Il Milan blinda Kakà con un nuovo contratto, su corriere.it, 4 luglio 2007.
  12. ^ Colpaccio del Catania a San Siro Battuto 2-1 il Milan delle riserve, su repubblica.it, 20 dicembre 2007.
  13. ^ Il Milan dei baby non punge la Lazio e si salva su rigore, su ilgiornale.it, 2 marzo 2008.
  14. ^ Digão in prestito allo Standard, su it.uefa.com, 14 agosto 2008.
  15. ^ Francesco Letizia, Maledizione "Izecson": Digao fuori 6 mesi, su tuttomercatoweb.com, 21 agosto 2008.
  16. ^ Tonio De Giorgi, Il fratello di Kakà al Lecce anche Digao lascia il Milan, in la Repubblica, 1º settembre 2009, p. 16.
  17. ^ Crotone: Arriva il fratello di Kakà, Rodrigo Digao in prestito., su calcionews24.myblog.it, 1º febbraio 2010. URL consultato il 30 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2018).
  18. ^ (EN) Andrew McLean, Kakà's brother Digao leaves Milan for Penafiel - Report, su goal.com, 9 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2018).
  19. ^ (PT) Márcio Iannacca, Digão celebra gol e revela papo com irmão Kaká: "É o recomeço dos dois", su globoesporte.globo.com, 11 novembre 2010.
  20. ^ Matteo Brega, Donadel: sì al Napoli per tre anni Genoa: Merkel; Milan: El Shaarawy, su gazzetta.it, 15 giugno 2011.
  21. ^ (EN) New York Red Bull sign Kakà's younger brother, su eu.usatoday.com, 14 settembre 2012.
  22. ^ Kakà: il fratello Digao va ai New York Red Bulls, su ilsole24ore.com, 15 settembre 2012.
  23. ^ (EN) Alex Labidou, New York Red Bulls, Kaka's brother part ways, su goal.com, 19 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2013).
  24. ^ Regular season+play-off.

Collegamenti esterni

modifica
  • Digão, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net.  
  • (DEENIT) Digão, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.  
  • Digão, su it.soccerway.com, Perform Group.  
  • (EN) Digão, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.  
  • (ENPT) Digão, su ForaDeJogo.net (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2021).  
  • (ENESFRPT) Digão, su sambafoot.com, Sambafoot RCS Paris.  
  • Digão, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.  
  • (EN) Statistiche su MLSSoccer.com, su mlssoccer.com.
  • (EN) Statistiche su zerozerofootball.com [collegamento interrotto], su zerozerofootball.com.