La diocesi di Ilta (in latino Dioecesis Hiltensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Ilta
Sede vescovile titolare
Dioecesis Hiltensis
Chiesa latina
Vescovo titolaresede vacante
Istituita1933
StatoTunisia
Diocesi soppressa di Ilta
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

Ilta, località non ancora identificata in Tunisia,[1] è un'antica sede episcopale della provincia romana dell'Africa Proconsolare, il cui primate era il vescovo di Cartagine.

Sono tre i vescovi documentati di questa diocesi africana. Alla conferenza di Cartagine del 411, che vide riuniti assieme i vescovi cattolici e donatisti dell'Africa romana, presero parte il cattolico Ilariano e il donatista Vittore. Vittore, che è stato ordinato vescovo da poco, non è riconosciuto da Ilariano come suo competitore.[2] Secondo Mandouze, è da escludere che Ilariano possa essere identificato, come sostenuto da alcuni, con lo storico e oratore romano Quintus Julius Hilarianus.[3]

Pariatore prese parte al concilio antimonotelita di Cartagine del 646 e sottoscrisse la lettera sinodale indirizzata a Paolo II di Costantinopoli, che poi fu letta durante il concilio lateranense del 649.[4]

Dal 1933 Ilta è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; la sede è vacante dal 5 aprile 2025.

Cronotassi

modifica

Vescovi

modifica
  • Ilariano † (menzionato nel 411)
    • Vittore † (menzionato nel 411) (vescovo donatista)
  • Pariatore † (menzionato nel 646)

Vescovi titolari

modifica
  1. ^ (FR) Serge Lancel, Actes de la Conférence de Carthage en 411, vol. IV, Paris, 1991, p. 1393.
  2. ^ (FR) Mandouze, Prosopographie de l'Afrique chrétienne (303-533), p. 1169 (Victor 49).
  3. ^ (FR) Mandouze, Prosopographie de l'Afrique chrétienne (303-533), p. 558 (Hilarianus 3).
  4. ^ (FR) Toulotte, Proconsulaire, p. 185.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi