Dirk De Wolf
Dirk De Wolf (Aalst, 16 gennaio 1961) è un ex ciclista su strada e dirigente sportivo belga. Fu professionista dal 1983 al 1994, riuscendo a vincere la Liegi-Bastogne-Liegi 1992 e l'argento ai campionati del mondo 1990 a Utsunomiya.
Dirk De Wolf | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Specialità | Strada | ||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1994 | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al gennaio 2019 | |||||||||||||||||||||||||
Carriera
modificaPassato professionista nel 1983, si mise subito in luce vincendo una tappa alla Parigi-Nizza. La sua prima affermazione di rilievo risale al 1986, quando nella Quattro Giorni di Dunkerque vinse una tappa e si impose nella classifica generale; nel 1989 invece si classificò secondo nella Parigi-Roubaix, battuto dal solo Jean-Marie Wampers.
Nel 1990 ottenne un clamoroso secondo posto ai mondiali su strada di Utsunomiya dietro al connazionale Rudy Dhaenens e davanti a Gianni Bugno. Nel 1991 vinse una tappa alla Tirreno-Adriatico e il Giro dell'Appennino; l'anno dopo toccò quindi l'apice della carriera conquistando la Liegi-Bastogne-Liegi 1992. Si ritirò dalle corse nel 1994.
Dal 2009 al 2012 ha ricoperto l'incarico di direttore sportivo nel team Lotto, squadra professionistica belga con licenza UCI ProTour.
Palmarès
modifica- 1979 (Juniores)
- Campionato Provinciale Brabant, Juniores
- 1ª tappa, 1ª semitappa Jeugdtrofee
- 1980 (Dilettanti)
- Neder-Over-Heembeek
- Onze-Lieve-Vrouw-Lombeek
- 1981 (Dilettanti)
- Mere
- 1ª tappa, 1ª semitappa Ronde van Brabant
- 1982 (Dilettanti)
- Seraing-Aachen-Seraing
- Baardegem
- Roosdaal
- Troyes-Dijon
- 3ª tappa Etoile du Sud (Dampremy > Silly)
- Classifica generale Sealink Race
- Sint-Genesius-Rode
- 4ª tappa Tour du Hainaut Occidental (Bailleul > Luigne)
- 1983 (Boule d'Or - Colnago - Campagnolo, una vittoria)
- 5ª tappa Parigi-Nizza (La Seyne-sur-Mer > Mandelieu-la-Napoule)
- 1985 (Hitachi - Splendor - Sunair, una vittoria)
- 1986 (Hitachi - Marc - Splendor, due vittorie)
- 1ª tappa Quattro Giorni di Dunkerque (Dunkerque > Saint Quentin)
- Classifica generale Quattro Giorni di Dunkerque
- 1989 (Hitachi, una vittoria)
- 1990 (PDM - Ultima - Concorde, due vittorie)
- Druivenkoers
- 4ª tappa Vuelta Asturias (Llanes > Oviedo)
- 1991 (Tonton Tapis - GB, due vittorie)
- 6ª tappa Tirreno-Adriatico (Osimo > Monte Urano)
- Giro dell'Appennino
- 1992 (Gatorade - Chateau d'Ax, due vittorie)
- Liegi-Bastogne-Liegi
- 1ª tappa, 1ª semitappa Tre Giorni di La Panne (Harelbeke > Herzele)
Altri successi
modifica- 1987 (Hitachi - Marc)
- Criterium di Wommelgem
- 1989 (Hitachi)
- Criterium di Morselle
- Kermesse di Rummen
- Liefdadigheidscriterium
- 1990 (PDM - Ultima - Concorde)
- Fleche de Liedekerke
- Purnode-Yvoir
- Criterium di Sadirac
- 1992 (Gatorade - Chateau d'Ax)
- Kristallen Fiets
- Criterium di Aalst
Piazzamenti
modificaGrandi Giri
modifica- 1990: non partito (19ª tappa)
Classiche monumento
modificaCompetizioni mondiali
modificaRiconoscimenti
modifica- Kristallen Fiets del giornale Het Laatste Nieuws nel 1992
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dirk De Wolf
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Dirk De Wolf, su procyclingstats.com.
- Dirk De Wolf, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- Dirk De Wolf, su cyclebase.nl, CycleBase.
- (FR) Dirk De Wolf, su memoire-du-cyclisme.eu.