Discussione:Ager Gallicus
Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Accurimbono in merito all'argomento Categorizzazione
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (febbraio 2018). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel febbraio 2018 |
Categorizzazione
modificaHo reintrodotto la Categoria:Territori celtici, che raggruppa tutte le voci su territori abitati in età antica da Celti (e che i Senoni fossero celti siamo tutti d'accordo, credo). Se poi il titolo della voce corrisponde a una particolare denominazione romana, questo spiega altre categorizzazioni, ma non autorizza a rimuovere quella "celtica". --CastaÑa 19:34, 11 lug 2008 (CEST)
- Scusami ma non sono affatto d'accordo.
- Innanzitutto faccio osservare che non sta scritto da nessuna parte cosa raggruppi la categoria "Territori celtici": nella pagina della categoria non sta scritta nessuna definizione. Quindi per non saper né leggere né scrivere, una categoria che si chiama "Territori celtici" credo che debba raccogliere le voci riguardanti appunto i "territori dei Celti", mentre come già osservato l'Ager gallicus era un territorio romano.
- Secondo il tuo ragionamento anche la voce Provincia di Pesaro e Urbino, oppure Valle del Cesano, oppure Regio VIII Aemilia sarebbero da categorizzare sotto la categoria "Territori Celtici", perché anche queste sono "territori abitati in età antica da Celti", il che è un'assurdità che dimostra come la definizione portata da te sia sbagliata.
- Quindi io rimango della stessa opinione: la categoria deve essere tolta dalla voce in quanto deputata a raccogliere le ""voci sui territori abitati dai Celti", non certo dei territori abitati "precedentemente" dai Celti. --Accurimbono (msg) 19:47, 29 gen 2012 (CET)