Discussione:Akela
Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da ElfQrin in merito all'argomento Figura nello scautismo
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (maggio 2013). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel maggio 2013 |
Figura nello scautismo
modificaNel metodo non vi è specificato nessun nome da assumere obbligatoriamente. La prassi è che la diarchia ci sia con Akela e bagheera ma in molti gruppi la prassi vede akela e raksha. In ogni caso non vi sono regole fisse, ma solo tradizioni. PandaSorn
- "molti gruppi"? "Citazione necessaria", direi... --ElfQrin (msg) 23:27, 10 mar 2009 (CET)
- Come riferimento riguardo alle figure di Akela e Bagheera nel metodo riporto "La Giungla" facente parte della collana "tracce - metodo" dell'AGESCI / Fiordaliso (sebbene trovo alcuni passaggi di questo testo obiettabili). --ElfQrin (msg) 23:50, 10 mar 2009 (CET)