Discussione:Alessandro Serenelli
Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da Skymen in merito all'argomento Usare altre fonti
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | |||||||||
|
Bio/man
modificaQuale "attività" inserire nel {{bio/man}}? --Caulfieldimmi tutto 15:05, 16 ott 2007 (CEST)
Voce integrabile?
modificaHo taggato la voce di dubbia enciclopedicità. Serenelli mi sembra inautonomo da Maria Goretti e, "testamento" e citazione a parte, la strutturazione in sezioni adombra una voce straordinariamente breve (un paragrafo):
- Alessandro Serenelli (2 giugno 1882 – 16 maggio 1970) nacque da una famiglia contadina con otto figli. Trasferitosi con i suoi a Paliano, conobbe la famiglia Goretti, con cui stabilì un rapporto di collaborazione e vicinato. Conosciuta Maria, negli anni 1900-1902 (lei aveva poco più di dieci anni) se ne invaghì e tentò vanamente di conquistarla. Il 5 luglio 1902, dopo l'ennesimo rifiuto di Maria di assecondare i suoi desideri, Alessandro aggredì la ragazza e la colpì ripetutamente con un punteruolo. La giovane morì nel pomeriggio del giorno seguente. Al processo, Serenelli fu condannato a trent'anni di reclusione (evitò l'ergastolo in quanto minorenne secondo le leggi vigenti). Ne scontò ventisette (un anno fu condonato per indulto dopo la vittoria nella prima guerra mondiale, altri due per buona condotta) e uscì nel 1929. Nella notte di Natale del 1934 chiese perdono in ginocchio alla madre di Maria Goretti, che acconsentì a perdonarlo, poiché anche sua figlia lo aveva fatto. L'uomo si ritirò poi in un convento di Padri Cappuccini, ove svolse per tutta la vita lavori e piccole commissioni per i frati. Morì a 88 anni in un convento di Macerata.
Oltre ad uccidere una ragazza (cosa che evidentemente rende enciclopedici di riflesso, per la fortuna di incrociare una vittima canonizzanda...) è stato un semplice frate. --l'Erinaceusfarnetica 17:56, 6 lug 2008 (CEST)
Usare altre fonti
modificaSicuramente ci saranno altre fonti su Serenelli. Sembra eccessivo l'uso di un unico libro su di lui.--Tenan (msg) 11:17, 6 lug 2021 (CEST)
- Per adesso c'é un solo libro che tratta anche di un processo secondo le leggi italiane, quello religioso comunque si è dimostrato ben poco attendibile.--Skymen (msg) 13:29, 28 lug 2021 (CEST)