Discussione:Almamediterranea

Ultimo commento: 7 mesi fa, lasciato da 87.3.83.60 in merito all'argomento INFORMAZIONI TOTALMENTE ERRATE


Chiedo gentilmente agli amministratori di verificare le fonti delle informazioni inserite in questa pagina. Pertanto chiedo che vengano rimosse tutte le informazioni errate e fuorvianti presenti, dannose per la band. Chiedo di pubblicare notizie ufficiali e documentate.

Per cui chiedo la rimozione della storia dato che è tutto completamente caotico e impreciso e di pubblicare la bio ufficiale non celebrativa

Gli Almamediterranea nascono a Cagliari nel 2003 da un’idea del cantautore polistrumentista Roberto Usai.

La band nel 2005 vince il primo concorso nazionale legato al Tim Tour, il Rock TV contest e vola a Torino per la finale.

Numerosi concorsi vinti che in poco tempo li a farsi conoscere nel panorama indipendente Italiano grazie anche alle numerose collaborazione con Bandabardò, Modena City Ramblers, Mau Mau, Roy Paci, Frenkie HI NrgRed Ronnie che li volle fortemente in ogni evento da lui organizzato negli anni tra il 2005 e il 2012.

nel 2007 pubblicano il primo album intitolato Tuttattaccato che vende 3000 copie ed è interamente autoprodotto.

Il 2009 è l’anno di “Male Bene” album che entrerà in classifica Feltrinelli. Tante colaborazioni tra cui Enrico Greppi alias Erriquez, Francesco Moneti “Fry” dei Modena city Ramblers, Luca Lanzi della casa del Vento, Luca Morino dei Mau Mau e altri amici della band.

Il terzo album esce nel 2012 e si intitola “Popolo di Onesti” che contiene la title track che porterà l’anno successivo la Sardabanda sul palco del primo Maggio di Roma.

il quarto album è datato Aprile 2015 “Sentieri di libertà” dedicato alla ricerca nel campo delle malattie mentali, legato a un progetto di solidarietà e integrazione dell’università di Cagliari.

Partecipano a diverse raccolte e compilation tra le quali: 2006 “Laratro folk festa” 2007 “Arci sana records” 2008 “Fuori Sessione” per Emergency 2011 “L’unione sarda live compilation” prodotta e distribuita dal quotidiano L’Unione Sarda.

diversi brani sono stati selezionati come colonne sonore di cortometraggi o rappresentazioni teatrali come ad esempio “Cicch’e buttò”, dalla compagnia del teatro di Sinnai, per lo spettacolo il Re Vanesio, oppure “Pastasciutta a colazione” scritta appositamente per il docufilm Serendip movie prodotto da Takemeback.

La band lavora ad alcune colonne sonore, in particolare a quelle del prossimo film di Cesare Furesi cineasta Algherese che si è fatto conoscere per il film “Chi salverà le rose” con Carlo delle Piane e Lando Buzzanca.

Attualmente è in lavorazione il nuovo album.

Fonte: https://www.almamediterranea.it/la-band

Anche la sezione ex membri è parecchio caotica, molti di loro non sono mai stati membri, ma solo collaboratori e turnisti, quindi potrebbe tranquillamente essere rimossa.

Detto questo Siamo in una situazione paradossale, quindi l’aiuto e l’ascolto dopo tanti anni di almeno un amministratore sarebbe cosa gradita.

Posso dimostrare con fonti e documenti tutto quello che c’è scritto precedentemente

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 6 collegamento/i esterno/i sulla pagina Almamediterranea. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:37, 5 feb 2018 (CET)Rispondi

Protezione

modifica

Forse non è chiaro che ci vogliono fonti attendibili, se qualcuno le ha lo può far presente anche qui, per ora viste le continue modifiche tra una parte e l'altro ho semiprotetto per un mese, visto che i 15 giorni precedenti non hanno cambiato le cose.--Kirk Dimmi! 13:30, 16 feb 2019 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Almamediterranea. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:24, 17 mag 2019 (CEST)Rispondi

Informazioni Errate

modifica

La band non è affatto ferma. sta attualmente lavorando sul nuovo tour e ha un album in uscita a Maggio, intitolato "Noi don Chixotte". potete controllare le notizie sul sito ufficiale della band https://www.almamediterranea.it Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2001:b07:6462:48ab:cda2:7330:82eb:cc54 (discussioni · contributi) 23:11, 23 feb 2020 (CET).Rispondi

Nuove modifiche alla prima parte, mi auguro definitive.

modifica

Dalla mia primissima versione della voce, valutata e approvata dalla comunità, è passato molto tempo ed è diventata un macello. Ho dunque ristrutturato la pagina in maniera strutturale. Ho eliminato diverse parti non necessarie all'interno voce che si pone come enciclopedica; ho tolto ripetizioni di concetti, errori ortografici e rivisto la miriade di nomi di componenti che si sono susseguiti. Ho anche diviso per sotto paragrafi tutta la voce, così da avere una parte della storia stabile ed eventualmente una parte soggetta alle modifiche in linea con il nuovo percorso musicale che si prospetta. Non ho modificato nulla del contenuto della voce, ho solo reso più fruibile la stessa, riformulando le varie parti, da esterno alla band e senza nessun interesse personale.

L'auspicio è che la prima parte della voce abbia finalmente trovato pace. Diversamente dalla seconda parte, che invece ci si aspetta che venga arricchita di informazioni date dal lavoro della band.

Saluti

--BlackPanther (msg) 17:21, 20 apr 2020 (CEST)Rispondi

Aiuto di un amministratore

modifica

Chiedo gentilmente agli amministratori di verificare le fonti delle informazioni inserite in questa pagina.

Pertanto chiedo che vengano rimosse tutte le informazioni errate e fuorvianti presenti, dannose per la band.

Chiedo di pubblicare notizie ufficiali e documentate.

Per cui chiedo la rimozione della storia dato che è tutto completamente caotico e impreciso e di pubblicare la bio ufficiale non celebrativa

Gli Almamediterranea nascono a Cagliari nel 2003 da un’idea del cantautore polistrumentista Roberto Usai.

La band nel 2005 vince il primo concorso nazionale legato al Tim Tour, il Rock TV contest e vola a Torino per la finale.

Numerosi concorsi vinti che in poco tempo li a farsi conoscere nel panorama indipendente Italiano grazie anche alle numerose collaborazione con Bandabardò, Modena City Ramblers, Mau Mau, Roy Paci, Frenkie HI NrgRed Ronnie che li volle fortemente in ogni evento da lui organizzato negli anni tra il 2005 e il 2012.

nel 2007 pubblicano il primo album intitolato Tuttattaccato che vende 3000 copie ed è interamente autoprodotto.

Il 2009 è l’anno di “Male Bene” album che entrerà in classifica Feltrinelli. Tante colaborazioni tra cui Enrico Greppi alias Erriquez, Francesco Moneti “Fry” dei Modena city Ramblers, Luca Lanzi della casa del Vento, Luca Morino dei Mau Mau e altri amici della band.

Il terzo album esce nel 2012 e si intitola “Popolo di Onesti” che contiene la title track che porterà l’anno successivo la Sardabanda sul palco del primo Maggio di Roma.

il quarto album è datato Aprile 2015 “Sentieri di libertà” dedicato alla ricerca nel campo delle malattie mentali, legato a un progetto di solidarietà e integrazione dell’università di Cagliari.

Partecipano a diverse raccolte e compilation tra le quali:

2006 “Laratro folk festa”

2007 “Arci sana records”

2008 “Fuori Sessione” per Emergency

2011 “L’unione sarda live compilation” prodotta e distribuita dal quotidiano L’Unione Sarda.

diversi brani sono stati selezionati come colonne sonore di cortometraggi o rappresentazioni teatrali come ad esempio “Cicch’e buttò”, dalla compagnia del teatro di Sinnai, per lo spettacolo il Re Vanesio, oppure “Pastasciutta a colazione” scritta appositamente per il docufilm Serendip movie prodotto da Takemeback.

La band lavora ad alcune colonne sonore, in particolare a quelle del prossimo film di Cesare Furesi cineasta Algherese che si è fatto conoscere per il film “Chi salverà le rose” con Carlo delle Piane e Lando Buzzanca.

Attualmente è in lavorazione il nuovo album.

Fonte: https://www.almamediterranea.it/la-band

Anche la sezione ex membri è parecchio caotica, molti di loro non sono mai stati membri, ma solo collaboratori e turnisti, quindi potrebbe tranquillamente essere rimossa.

Detto questo

Siamo in una situazione paradossale, quindi l’aiuto e l’ascolto dopo tanti anni di almeno un amministratore sarebbe cosa gradita.

Posso dimostrare con fonti e documenti tutto quello che c’è scritto precedentemente --151.37.200.248 (msg) 13:39, 24 feb 2025 (CET)Rispondi

INFORMAZIONI TOTALMENTE ERRATE

modifica

Dite di utilizzare la pagina discussione ma non serve a nulla a quanto pare.

vi sto fornendo le informazioni ufficiali, con fonti, dato che la pagina è bloccata, modificatela voi amministratori, che siete velocissimi a bloccare senza neanche leggere, ma poi contattarvi è impossibile, nessuna assistenza, solo prepotenti a cui è stata data un minimo di importanza.


Gli Almamediterranea nascono a Cagliari nel 2003 da un’idea del cantautore polistrumentista Roberto Usai.


La band nel 2005 vince il primo concorso nazionale legato al Tim Tour, il Rock TV contest e vola a Torino per la finale.


Numerosi concorsi vinti che in poco tempo li a farsi conoscere nel panorama indipendente Italiano grazie anche alle numerose collaborazione con Bandabardò, Modena City Ramblers, Mau Mau, Roy Paci, Frenkie HI NrgRed Ronnie che li volle fortemente in ogni evento da lui organizzato negli anni tra il 2005 e il 2012.


nel 2007 pubblicano il primo album intitolato Tuttattaccato che vende 3000 copie ed è interamente autoprodotto.


Il 2009 è l’anno di “Male Bene” album che entrerà in classifica Feltrinelli. Tante colaborazioni tra cui Enrico Greppi alias Erriquez, Francesco Moneti “Fry” dei Modena city Ramblers, Luca Lanzi della casa del Vento, Luca Morino dei Mau Mau e altri amici della band.


Il terzo album esce nel 2012 e si intitola “Popolo di Onesti” che contiene la title track che porterà l’anno successivo la Sardabanda sul palco del primo Maggio di Roma.


il quarto album è datato Aprile 2015 “Sentieri di libertà” dedicato alla ricerca nel campo delle malattie mentali, legato a un progetto di solidarietà e integrazione dell’università di Cagliari.


Partecipano a diverse raccolte e compilation tra le quali:

2006 “Laratro folk festa”

2007 “Arci sana records”

2008 “Fuori Sessione” per Emergency

2011 “L’unione sarda live compilation” prodotta e distribuita dal quotidiano L’Unione Sarda.


diversi brani sono stati selezionati come colonne sonore di cortometraggi o rappresentazioni teatrali come ad esempio “Cicch’e buttò”, dalla compagnia del teatro di Sinnai, per lo spettacolo il Re Vanesio, oppure “Pastasciutta a colazione” scritta appositamente per il docufilm Serendip movie prodotto da Takemeback.


La band lavora ad alcune colonne sonore, in particolare a quelle del prossimo film di Cesare Furesi cineasta Algherese che si è fatto conoscere per il film “Chi salverà le rose” con Carlo delle Piane e Lando Buzzanca.


Attualmente è in lavorazione il nuovo album.

FONTE: https://www.almamediterranea.it/la-band


tutte le altre cose sono inventate a vanvera. --87.3.83.60 (msg) 15:52, 25 feb 2025 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Almamediterranea".