Discussione:Amaretto (biscotto)
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | |||||||||
|
Categorie: Como?
modificaLeggo in fondo alla "voce": Categorie: Biscotti | Provincia di Como.
Cosa centra la categorizzazione come "Provincia di Como"? Forse è un refuso?
Io propongo di togliere il riferimento alla categoria "Categorie: Provincia di Como". Semmai, visto la notorietà degli amaretti di Saronno... mettiamo "Provincia di Varese"... No?
Contraddizione sulle origini?
modificaIn "origini" viene riportato:
Nati in Italia nel medioevo, verso la fine del XIII secolo si sono diffusi nei paesi arabi e, durante il rinascimento, in tutta Europa
Mentre più sotto in "L'amaretto di pasticceria":
Fu probabilmente inventato dagli Arabi e a partire dal bacino del Mediterraneo, e specialmente dalla Sicilia, passò successivamente nella tradizione culinaria di Normanni, Spagnoli, Francesi.
Sono quindi di origine italiana o araba?
Arosio Stefano
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Biscotto amaretto. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20121104022449/http://www.acquese.it/index.php/vino/vini-rossi/item/1161-alta-langa-spumante-rosato per http://www.acquese.it/index.php/vino/vini-rossi/item/1161-alta-langa-spumante-rosato
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:35, 11 nov 2017 (CET)