Discussione:Ammutinamento
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | |||||||||
|
Etimologia
modificaLa sezione "etimologia"
Senza dubbio il termine deriva dalla battaglia di Mutina (attuale Modena) del 43 a.c., tra Marco Antonio e Ottaviano (guerra di Modena)
è stata messa in discussione tramite template.
- {{C|l'etimologia è di derivazione diversa da quella data, che non trova riscontro nei dizionari etimologici, se non come curiosità. Trattasi quindi di paretimologia.|diritto|luglio 2015}}
Effettivamente la prima fonte trovata riporta altra etimologia (http://www.etimo.it/?term=ammutinare);
Eventualmente verificare e riscrivere meglio.
--« Gliu » 03:01, 7 lug 2015 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ammutinamento. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070312015210/http://www.prole.info/articles/mutinies.html per http://www.prole.info/articles/mutinies.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:56, 15 feb 2019 (CET)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ammutinamento. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20190316235629/http://www.seayourhistory.org.uk/ per http://www.seayourhistory.org.uk/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:07, 17 mag 2019 (CEST)
voce errata
modificasalve a tutti, l'ammutinamento non è affatto quello che viene descritto nell'introduzione alla Voce.
Non si tratta del rifiuto di eseguire una consegna, ma della rivolta verso i propri superiori di grado o i responsabili del servizio cui è addetto l'interessato. Più avanti nella Voce, infatti (Giurisprudenza) si descrive il reato previsto dal CPMP come "rifiuto di obbedienza", (art. 175) che è una fattispecie ben diversa. Il militare non si rivolta infatti contro l'istituzione militare o i suoi rappresentanti (i superiori): ma si rifiuta semplicemente di eseguire un ordine. L'ammutinamento invece è quanto punito dall'art. 174 del CPMP ("rivolta") e cioè quando vi sia un atto non più di semplice rifiuto, ma di violenza e minaccia attiva, armata o no, contro il corpo gerarchico militare (i superiori). La voce è pertanto, a mio modesto avviso, da correggere. --80.116.31.197 (msg) 14:44, 15 mag 2020 (CEST)