Discussione:Angela Cian

Ultimo commento: 1 anno fa di Sampinz


che significa?--Sampinz (msg) 19:40, 8 lug 2024 (CEST)Rispondi
Che conosco benissimo come stanno le cose (a cominciare dal dato di fatto che Angela Cian non aveva nulla a che fare con Luvignano e anzi non ci ha mai nemmeno messo piede); conosco benissimo il nipote di Ferruzzi, fin da quando ero bambino; so che ha tutta la documentazione con tanto di ricevuta originale del pagamento fatto da Roberto Ferruzzi sr. ad Angela per aver posato, con tanto di indirizzo di residenza dell'epoca (che era poi lo stesso di dove abitava mia nonna, che era la sorella più piccola di Angela Cian: è per questo che i figli di Angela Cian non hanno avuto nessuna difficoltà a ritrovare la loro famiglia veneziana al primo colpo) e ho anche tutta la documentazione che ho scambiato con la mia seconda cugina suor Angela Mary. Ma proprio perché sono una fonte primaria, devo dichiarare il COI e mi devo basare su fonti terze. --SuperSpritzl'adminalcolico 22:32, 8 lug 2024 (CEST)Rispondi
Acc! Quindi nella voce ci sono delle inesattezze non dovute però al relatore della voce ma alle fonti che non sapevano correttamente le cose, come ad esempio quel Robi Ferruzzi che racconta al Mattino di Padova di Luvignano, di cui però non si fa menzione nella voce. Semmai il fatto che suor Mary abbia impiegato anni per scoprire un segreto quando segreto non era, come affermi, questo nella voce potrebbe essere ritenuto falso. O altri dettagli che conosci tu e di cui invece siamo all'oscuro. Ti chiedo: visto che possiedi codesto materiale di prima mano e che Wikipedia deve essere una fonte terza, non puoi affidarlo ad un giornalista di tua conoscenza, o a una rivista storica seria, che possa scriverne su base documentaria ristabilendo verità incontrovertibili, ed in questo modo altri redattori wikipediani possano correggere la voce?--Sampinz (msg) 10:04, 9 lug 2024 (CEST)Rispondi
[@ Sampinz] Robi Ferruzzi è l'unico che ha a disposizione i documenti, perché custodisce l'archivio del prozio: è lui che ha la base documentaria (e si sta battendo anche lui da anni) e lo ha anche affermato in alcune interviste, che sono infatti citate come fonti (in una di queste si fa menzione esplicita al fatto che Angela era residente "in Calle delle Mende", per esempio: questo è quanto risulta dalla copia della distinta/attestazione di compenso per aver fatto da modella e torna al 100% con la residenza dei miei avi in quel periodo). Questi documenti sono stati prodotti a Suor Angela, quando si mise a fare ricerche più approfondite. Anche la parte del "segreto" riportata nella voce è inesatta: in realtà, la famiglia veneziana lo sapeva benissimo (mia nonna e anche il mio prozio Giovanni, quello del ritratto, me lo dissero fin da quando ero piccolo); chi non lo sapeva erano i figli di Angela, non perché lei glielo avesse "tenuto segreto", ma semplicemente perché lei non parlava quasi nulla di inglese e aveva fortissime difficoltà di comunicazione con i figli, aggravate anche dalle sue condizioni psicologiche. Non gliene aveva mai parlato - non ne ebbe il tempo, perché le sue condizioni si deteriorano quando i figli erano ancora molto piccoli. I figli, quindi, semplicemente, non lo sapevano - suor Angela mi raccontò che, quando andava a trovare la madre al ricovero, non riusciva a capire perché uno dei suoi gesti tipici era "mettersi uno scialle in testa come fosse una Madonna" e ne comprese il significato solo dopo che venne a conoscenza della faccenda del ritratto. C'è da dire anche che il comune di Luvignano ci ha un po' "costruito sopra" e a tutti i tentativi, sia di Ferruzzi che miei, di far presente che la narrazione presente sul loro sito è inesatta, pur essendoci i documenti, hanno fatto orecchie da mercante. Suor Angela inoltre aveva anche fatto ricerche presso l'anagrafe del Comune di Venezia e aveva ricostruito il suo albero genealogico, dove i progenitori erano tutti veneziani e nessuno di loro ha alcuna relazione con Luvignano: ma questa documentazione sarebbe considerata WP:RO.--SuperSpritzl'adminalcolico 10:23, 9 lug 2024 (CEST)Rispondi
[@ Sampinz] Ho comunque la copia (in inglese) dell'articolo che Suor Angela fece pubblicare su un quotidiano di San Francisco dove ricostruisce la storia. Questo articolo mi sembra sia già citato tra le fonti (The True Story Behind "Madonnina"). La voce cita la versione archiviata on line, io ho una (foto)copia cartacea che mi ha spedito Suor Angela.--SuperSpritzl'adminalcolico 14:25, 9 lug 2024 (CEST)Rispondi
[@ Superspritz] Secondo me hai fatto benissimo a fare le correzioni dovute, secondo un testo esistente e quindi fonte terza--Sampinz (msg) 10:03, 10 lug 2024 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Angela Cian".