Discussione:Anglona (Tursi)

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Basilicata
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (agosto 2008).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'agosto 2008

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Anglona (Tursi). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:19, 8 nov 2017 (CET)Rispondi

Anglona e Tursi

modifica

Questa voce va divisa dalla frazione di Anglona di Tursi. Mi trovo qui perché la voce principale di Tursi è stata segnalata, giustamente a mio avviso, come non più conforme a rimanere tra le voci di qualità (per quanto mi riguarda parlo della compilazione della sezione soria).

Siccome lì ho riscontrato una certa facilità nell'appropriarsidi storie di antiche cittò distrutte, ho notato che si è fatta la stessa cosa qui: dunque, Tursi è nata da un distaccamento di Anglona: alcune persone ad un certo punto della storia bizantina (VII-VIII secolo) hanno dato vita ad un castello i cui confini - vicinissimi senza dubbio alla roccaforte - sono stati chiamati Rabatana; nasce così il primo nucleo abitato della futura Tursi.

A questo punto le storie di Anglona e Rabatana (da lì a breve "Tursi") si possono considerare divise. E tra le due località nascerà un dissapore tale addirittura da portare all'accusa di incendio doloso ai danni di Anglona per mano della nobiltà tursitiana...

Mi domando quindi perché l'antica storia di Anglona sia stata trattata, con questo titolo e questo incipit, come se fosse la storia della "frazione" di Tursi.

Appare logico ed evidente che Anglona, ormai abbandonata, sia stata ad un certo punto della storia moderna inglobata a Tursi e sia divenuta una sua frazione. Ciòperò non giustifica il fatto che questo luogo, in questo modo, sia stato privato della sua personale storia; separata da quella di Tursi.

Da dividere: un conto è la cittò antica e un altro conto è la frazione odierna; cambiano i confini, dunque cambiano anche le voci. --Stella (msg) 10:48, 29 gen 2018 (CET)Rispondi

P.s. anche all'inizio di questa voce si fa l'errore di appropriarsi della storia di antiche città: dalla distruzione di Pandosia alla nascita di Anglona passarono oltre 700 anni!! Come si fa a dire che sono la stessa cosa? --Stella (msg) 10:48, 29 gen 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Anglona (Tursi). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:41, 17 nov 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:29, 16 mag 2022 (CEST)Rispondi

bibliografia

modifica

citazione contenuta già nella bibliografia F. Ughelli, Italia sacra Episcopi Anglonenses et Tursienses, Roma, 1702. tomo septimus pag. 68 - Anglonenses et Tursienses Episcopi.

descrizione
- da Versus Solem Orientem ANGLONA : L’abate Ughelli, monaco cistercense, fu il primo studioso che ebbe l’idea di dare notizia delle varie diocesi, dei vescovi e delle chiese, raggruppate per aree geografiche; l’immenso lavoro venne pubblicato tra il 1642-1648 in nove tomi, ed il tomo settimo riguarda le arcidiocesi e diocesi della Lucania, della Basilicata e della Puglia, e in merito alla Diocesi di Anglona e Tursi “ Anglonenses et Tursienses Episcopi “così descrive – traduzione letterale dal testo in latino: Anglona una volta Aquilonia nella antica Calabria, ai confini della Lucania ora in Basilicata posta sopra una pianura di un colle soleggiato fu una città assai celebre tra le popolazioni mediterranee della Magna Grecia, detta con il nome greco Pandosia -(fig. 6)- sappiamo della sconfitta di Alessandro re dell’Epiro e dei Molossi e della stessa sconfitta dei Romani da parte di Pirro. Dista otto miglia da Heraclea che è chiamata Siris dal vicino fiume, secondo Plinio e Trogo colonia antichissima dei salentini, tra due fiumi Syrim e Acrim dei quali questo fu mutato nel nome Acheronte come si diceva tra gli abitanti greci di quella regione sulla cui riva, secondo quanto dicono Livio e Trogo morì Alessandro colpito da una lancia e si sa per certo anche ora che le gesta di questo Re furono tramandate tra gli abitanti del luogo. I ruderi dimostrano l’antichità del luogo, come i monumenti, le monete, le ossa umane che ogni giorno vengono scoperte. Si sa della presenza di una rocca assai antica. L’autore della storia romana fa menzione frequente dell’antica Aquilonia come città tenuta in considerazione, si riferisce che la stessa famosa Aquilonia fosse stata occupata ed espugnata da Lucio Papyrio Cursore comandante illustre dell’esercito romano. Questa città così antica e assai famosa a causa dell’alternarsi di guerre e di calamità naturali al tempo di Federico II Imperatore e Re di Sicilia fu ridotta a un piccolo villaggio di poca considerazione. La stessa, infine, sotto Giovanna I regina di Sicilia,, fu incendiata da una centuria di soldati scellerati e immorali per i quali non era rimasta nessuna speranza e possibilità di ritorno in patria, e rimase intatto soltanto il tempio della vergine della Cattedrale di Dio”. L’Ughelli continua con la descrizione del territorio circostante la città di Pandosia e della sua immensa fertilità, delle svariate produzioni agricole, citando per la prima volta anche le produzioni agrumicole “acrumina vocavit Pontanus” e erbe officinali. “Per questa ragione non a torto, una volta chiamata Pandosia, come elargitrice di tutti i beni”.
Ritorna alla pagina "Anglona (Tursi)".