Discussione:Antonio Sangallo
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | |||||||||
|
Nota storica
modificaLa biografia di questo vescovo, a mio avviso, non tiene conto delle informazioni riportate da Konrad Eubel nella sua Hierarchia catholica (HC), vol. I; questo autore ha consultato direttamente gli Archivi Vaticani e ha avuto accesso alle bolle di nomina di vescovi = per cui date e nomi fanno fede.
Nella cronotassi di Bosa (HC I, p. 141) riporta tre vescovi di nome Antonio:
- Antonio (Sangualus), nominato il 29 luglio 1407 e deceduto a Bosa;
- per la morte di Antonio (Sangualus), viene nominato Antonio Stamingus, trasferito nel 1418 alla diocesi di Martirano;
- infine, l’antipapa Benedetto XIII nomina nel 1410 Antonio De Podio, che nel 1418 è nominato vescovo di Strongoli.
Stando a questa cronotassi, è Antonio De Podio e non Antonio Sangualus a diventare vescovo di Strongoli, nella cui cronotassi (HC I, p. 465) si trova un Antonio episcopus Bosanensis il 9 marzo 1418, che il 23 dicembre 1429 è trasferito a S. Severina (HC I, p. 449).
Tuttavia questo studio, che cita le bolle dell'archivio vaticano, parla sia di Antonio de Stricagnolis (nota cxxvii), sia di Antonio Sanguagalus (note cxxiii e cxxvi) quale vescovo di Strongoli trasferito a S. Severina.--Croberto68 (msg) 12:35, 11 mar 2019 (CET)