Discussione:Apparato tegumentario
| Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||
| |||||
| La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (giugno 2017). | ||||||||||
| ||||||||||
| Note: grosse lacune e nessuna fonte | ||||||||||
| Monitoraggio effettuato nel giugno 2017 | ||||||||||
| Apparato tegumentario | |
|---|---|
| Argomento di scuola secondaria di II grado | |
| Materia | biologia |
| Dettagli | |
| Dimensione della voce | 20 692 byte |
| Progetto Wikipedia e scuola italiana | |
la sezione nell'uomo era scritta precedentemente alla mia modifica, cioè tutta la parte iniziale. Io l'ho lasciata così com'è, anche se è veramente incomprensibile.Iacopo.lea (msg) 15:32, 24 giu 2008 (CEST)
trovo fuorviante l'afferazione "L'apparato tegumentario, comunemente noto come cute o pelle, è il tessuto che svolge la funzione di rivestimento e protezione dell'organismo umano" perchè tratta come sinonimi i termini apparato e tessuto, che invece si riferiscono a due livelli di organizzazione differente (essendo l'apparato costituito da più organi a loro volta costituiti da differenti tessuti), e lascia intendere che la pelle sia l'apparato tegumentario stesso, mentre la pelle non è un apparato ma un organo (quindi ancora un diverso livello di organizzazione gerarchica) che insieme ad altri organi, come ad esempio le ghiandole sudoripare o sebacee, forma l'apparato intero detto tegumentario.
ficcayilla