Discussione:Arcidiocesi di Taiyuan

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

Problemi

modifica

Suppongo che ci sia una gran confusione nelle fonti, specie in CH e GC. Secondo l'Annuaire Pontifical Catholique 1900 (qui) è il vicariato apostolico di Shansi meridionale ad essere eretto nel 1890, e non quello di Shansi settentrionale (che dunque continua nell'odierna Diocesi di Lu'an). Questo si ripercuote anche nelle cronotassi, x cui all'una vengono attribuiti i vescovi dell'altra e viceversa. Un'ulteriore conferma in ASS 23 [1890-91], p. 19, dove si dice che Martin Poell è nominato vicario apostolico di Ken-si meridionale (suppongo sia un errore per Kan-si meridionale), ab ipso nuper erectum. --Croberto68 (msg) 14:52, 18 apr 2012 (CEST)Rispondi

P.S. Non sono nemmeno sicuro che Grassi sia il primo vescovo, perché secondo quanto scritto qui (Joseph de Moidrey, La hiérarchie catholique en Chine, en Corée et au Japon (1307-1914), Chang-Hai 1914) Grassi succede a Moccagatta nel vic.ap. di Shansi (Nord o Sud?), l'odierna diocesi di Lu'an. --Croberto68 (msg) 14:58, 18 apr 2012 (CEST)Rispondi

Ultima cosa. Nello stesso volume di Moidrey, alla p. 61, si conferma che lo Shansi meridionale fu eretto nel 1890; i vescovi che vi sono menzionati, in it.wiki sono nella lista di Lu'an (ossia lo Shansi meridionale, che invece dovrebbe essere chiamato Shensi Settentrionale). Per riepilogare: se non ho sbagliato a capire:

  • Taiyuan = Shansi meridionale (NON settentrionale)
  • Lu'an = Shansi settentrionale (NON meridionale)

Le rispettive cronotassi vanno di conseguenza invertite, oltre alle modifiche da fare nelle sezioni storiche. Questo vale anche come pro-memoria per me, per un futuro intervento (se qualcuno non modifica prima). --Croberto68 (msg) 15:07, 18 apr 2012 (CEST)Rispondi

Ci vorrebbe magari una verifica/conferma geografica (satellitare)! --Croberto68 (msg) 15:11, 18 apr 2012 (CEST)Rispondi

Come non detto. In base a questa cartina Taiyuan (n.1) è effettivamente più a NORD rispetto a Lu'an (n.2, segnata come Changzhi, nuovo nome) che è a SUD; per cui la mia ipotesi qui sopra sembra errata. Ma a questo punto le fonti che ho citato fanno di tutto per essere fuorvianti... --Croberto68 (msg) 10:23, 19 apr 2012 (CEST)Rispondi

A meno che non si debbano invertire le sezioni storiche. Cioé, forse è l'Arcidiocesi di Taiyuan erede del vic.ap di Shansi (in seguito Shansi settentrionale), mentre la diocesi di Lu'an è erede del vic.ap. di Shansi meridionale, nato nel 1890. Certo è un bel casino (scusate il termine). --Croberto68 (msg) 10:35, 19 apr 2012 (CEST)Rispondi

Alcuni dati certi

modifica

Li scrivo man mano che li trovo:

Ho fatto le correzioni dovute. Temo che anche per i vic.ap. di Shensi si ripeta il medesimo errore. --Croberto68 (msg) 12:02, 19 apr 2012 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Arcidiocesi di Taiyuan. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:00, 11 ago 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:54, 6 giu 2021 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:33, 13 mag 2022 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Arcidiocesi di Taiyuan".