Discussione:Area naturale protetta
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (febbraio 2009). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel febbraio 2009 |
Voce principale al singolare
modificaCome ogni enciclopedia che si rispetti, le voci dovrebbero essere menzionate al singolare. Nel caso specifico esiste già Area naturale protetta che rinvia alla sua omologa plurale, però pensavo di spostarla, attribuendo alla voce al singolare quella principale. In tal caso, sorgerebbe il problema dei reindirizzamenti doppi (ne conto attualmente 15), senza contare poi tutte le pagine che puntano direttamente alla voce plurale. Ho pensato che i bot possano risistemare il tutto in automatico ma non so se sia il caso di effettuare una modifica così drastica. Voi cosa ne pensate? --Morbius (msg) 00:00, 28 nov 2009 (CET)
Unione
modificaProposta di spostamento
modifica"Area naturale protetta" è il nome burocratico, "riserva naturale" è il nome comune. Mi sembra sintomo di una specie di "provincialismo" chiamare con un nome afflitto dalla solita vacua tecnicità del linguaggio burocratico italiano una voce dedicata ad un tema generale. pequod76talk 23:39, 18 feb 2014 (CET)
- non sono d'accordo: area naturale protetta è un termine generico che comprende diverse tipologie: parchi nazionali, parchi regionali, riserve naturali (statali e regionali), parchi marini, parchi urbani, oasi naturali, monumenti naturali, etc. etc.. Non mi sembra un termine tecnicistico nè burocratico. Lascerei tutto come sta. --ESCULAPIO @msg 23:59, 18 feb 2014 (CET)
- Anche io, a orecchio, preferirei notevolmente "riserva naturale". Ci vorrebbe qualche fonte (dizionario, enciclopedia, libro, quotidiano...). --Lucas ✉ 00:04, 19 feb 2014 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] Diverse tipologie, certamente, ma sempre distinzioni giuridico-burocratiche. È il concetto di "riserva naturale" che interessa (che è evidentemente più antico di "area naturale protetta" e che nella lingua non settoriale è di uso comune, mescolandosi con "parco naturale" e altri incastri determinati dal capriccio dei parlanti comuni). Probabilmente c'è una penuria di voci da noi. Su en.wiki ce ne sono di più (alcune linkate qui), tra cui Protected area (forse è interlinkabile con il titolo "area naturale protetta"??). Il problema è che noi redirectiamo tutto a questo titolo. Se il contenuto della presente voce illustra la "storia", evidentemente non si può riferire ad "aree naturali protette", che è un vistoso tecnicismo. Un indizio che ci dice che è un tecnicismo: sul dizionario Gabrielli, in area non trovi "area naturale protetta", ma in riserva trovi "riserva naturale".
- L'espressione "area naturale protetta" non può essere precedente il XX secolo. Noi imho stiamo proponendo la storia della "riserva naturale".
- In base alle tue osservazioni, il mio spostamento non va bene e non è sufficiente, ma credo che qualcosa che non va ci sia. pequod76talk 00:24, 19 feb 2014 (CET)
- Anche io, a orecchio, preferirei notevolmente "riserva naturale". Ci vorrebbe qualche fonte (dizionario, enciclopedia, libro, quotidiano...). --Lucas ✉ 00:04, 19 feb 2014 (CET)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Area naturale protetta. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100308085506/http://www.wwf.it/client/render.aspx?root=530&cat=1 per http://www.wwf.it/client/render.aspx?root=530&cat=1
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:43, 7 feb 2018 (CET)
Collegamenti esterni interrotti
modificaUna procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131006174014/http://www.comuniverso.it/index.cfm?menu=332 per http://www.comuniverso.it/index.cfm?menu=332
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:06, 13 mag 2022 (CEST)
Collegamenti esterni interrotti
modificaUna procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Sostituzione del link all'archivio https://www.webcitation.org/6DFiAu5Zp?url=http://www.minambiente.it/export/sites/default/archivio/normativa/dm_27_04_2010.pdf con https://web.archive.org/web/20120616224823/http://www.minambiente.it/export/sites/default/archivio/normativa/dm_27_04_2010.pdf su http://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/downloadPdf?dataPubblicazioneGazzetta=20100531&numeroGazzetta=125&tipoSerie=SG&tipoSupplemento=SO&numeroSupplemento=115&estensione=pdf&edizione=0
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:08, 30 lug 2022 (CEST)