Discussione:Arte del Rinascimento
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | |||||||||
|
Arte del Rinascimento | |
---|---|
Argomento di scuola secondaria di II grado | |
Materia | storia dell'arte |
Dettagli | |
Dimensione della voce | 83 841 byte |
Progetto Wikipedia e scuola italiana |
Aiuto, qualcuno faccia qualcosa, altrimenti intervengo cassando. Mandragora 02:52, 2 set 2006 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Arte del Rinascimento. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160612175145/http://www.geoplan.it/luoghi-interesse-italia/monumenti-provincia-teramo/cartina-monumenti-teramo/monumenti-teramo-torre-del-duomo.htm per http://www.geoplan.it/luoghi-interesse-italia/monumenti-provincia-teramo/cartina-monumenti-teramo/monumenti-teramo-torre-del-duomo.htm/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:15, 8 feb 2018 (CET)
Delimitazione cronologica problematica
modificaQuest'articolo andrebbe segnalato o rielabborato perché arbitrariamente fa finire il Rinascimento alla prima metà del Cinquecento ed esclude tutta l'arte rinascimentale che non sia italiana, che non viene nemmeno menzionata. La convenzione di tutti gli storici dell'arte in tutto il mondo è di includere il manierismo e l'arte della seconda metà del Cinquecento (che non per forza si rifà al manierismo) come parte finale del Rinascimento, invece qui si rimanda ad un altro articolo: nonsenso totale da un punto di vista storiografico e pratico. Un articolo che prende come nome "Arte del Rinascimento" non puo' fare l'impasse sul periodo 1550-1600, sul manierismo e, ancora meno, sull'arte rinascimentale francese, spagnola, tedesca, fiammgingha ecc. --Erlisitz (msg) 22:05, 19 mar 2025 (CET)
- La pagina è abbastana lunga, e secondo la storiografia dell'arte tipicamente italiana il Rinascimento va dall'inizio del Quattrocento al Sacco di Roma. Questo è il confine che è stato preso, pur con le dovute eccezioni, senza fare troppo i precisini, tipo Venezia. Rispetto alla prima redazione della voce trovo che sono state fatte molte migliorie soprattutto legate al Sud-Italia, che era molto sottorappresentato, anche per via di studi sulla materia avviati in anni molto più recenti e quindi meno reperibili sulla manualistica. Detto ciò ho dovuto molte volte limare perché si tendeva a fare una WP:Raccolta indiscriminata di informazioni artistiche, legate al tardo gotico, al manierismo e perfino al barocco. A volte si è sfiorato anche l'WP:Ingiusto rilievo: il paragrafo sull'Abruzzo era diventato il più lungo di tutti e dovetti farne una sottopagina; inoltre per quei territori si tende a voler fare un elenco "totale", ma se dovessimo fare l'elenco totale in tutti i paragrafi, quando dovrebbe essere lunga questa voce?? Purtroppo dei limiti vanno messi. Sono d'accordo che per certi versi, soprattutto legati a impostazioni angloassassoni della storia dell'arte, artisti come Giulio Romano e Perin del Vaga siano pienamente Rinascimentali, ma abbiamo preferito parlarne nelle voci sul manierismo, che pure sono abbastanza sviluppate. È ovvio che se nella ventina di paragrafi precedenti si ingnorano gli esisti del manierismo nelle corti italiane - ripeto, delegate in altre voci - non ha alcun senso accennarvi solo nel paragrafo sull'Abruzzo, o sulla Puglia e Basilicata, perché assolutamente prive di contesto, che sembrano messe lì solo per allungare il brodo. Quindi, perché non andare ad ampliare quelle altre voci senza appensatire questa che è già pesante?
- Altra cosa, il paragrafo generale si chiama "Diffusione nelle città e corti italiane". Sarei d'accordo se volessimo fare un altro paragrafo (breve possibilmente) sulla diffusione in Europa, visto che ci sono già la maggior parte delle sottopagine pronte (vedi link nel template Rinascimento), o anche se al contrario volessimo spostare tutto in una ulteriore sottopagina o in Rinascimento italiano. --Sailko 10:21, 20 mar 2025 (CET)