Discussione:Arte drammatica
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (novembre 2009). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel novembre 2009 |
Attori e attrici
modificaSposto qui parte dell'incipit, sicuramente interessante ma che è un pelo fuori tema: da integrare, se è il caso, nel corpo della voce o ancor meglio nella voce attore teatrale#Attori_in_parti_femminili. --(Y) - parliamone 14:53, 14 dic 2008 (CET)
Le attrici talvolta recitano le parti di ragazzi e bambini, perché per taluni aspetti una donna somiglia più ad un ragazzo di un uomo. La parte di Peter Pan, ad esempio, è tradizionalmente recitata da una donna. La tradizione del ragazzo protagonista nella pantomima è un altro esempio. Un adulto che reciti la parte di un ragazzo capita più in teatro che nel cinema. L'eccezione è nei cartoni animati in cui i ragazzi sono generalmente doppiati da donne. Nell'Opera ci sono alcune parti maschili tradizionalmente cantate da voci femminili, normalmente di mezzosoprano. Esempi sono Hansel in Hansel e Gretel e Cherubino nelle Nozze di Figaro»
RO
modificaUn appunto, che è in parte una autocritica (...a distanza di diversi anni, tuttavia...). la voce sfora continuamente nella ricerca originale. Va basata su fonti e resa più oggettiva, altrimenti tanto vale sfoltirla senza pietà. --Yuma (msg) 02:26, 10 feb 2012 (CET)