Discussione:Artemisia genipi
Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da Patafisik in merito all'argomento Nome
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (novembre 2013). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel novembre 2013 |
Nome
modificaNel libro da me citato si trova sotto Artemisia genepì o Artemisia spicata, ma su tutte le wiki sembra sia sinonimo di Artemisia genipi. Nel caso in cui sia corretta quest'ultima dicitura, e non Artemisia genepì, prego di correggerlo nel testo. Grazie Patafritto (msg) 16:35, 22 dic 2009 (CET)
- In Flora d'Italia di Sandro Pignatti (Volume 3, pag. 105) Il nome indicato è A. genipi Weber ed è indicata come sinonimo di A. spicata Wulfen. Io sarei per lo spostamento della voce ad Artemisia genipi, per poi indicare il sinonimo nel tassobox (come già avviene, peraltro!). --Fabio (msg) 22:13, 22 dic 2009 (CET)
- Qui conserva il nome A. genipi ma cambia l'autore. --Fabio (msg) 22:16, 22 dic 2009 (CET)
- Per me va bene. Patafritto (msg) 22:21, 22 dic 2009 (CET)
- Fatto Patafritto (msg) 22:31, 22 dic 2009 (CET)
- Per me va bene. Patafritto (msg) 22:21, 22 dic 2009 (CET)